Il TAR delle Marche sospende la preapertura della caccia
| PESARO - LENPA: «È un chiaro segnale di ritorno alla legalità»
Il Tribunale amministrativo regionale delle Marche ha disposto la sospensione della preapertura della caccia in Regione, prevista per il 2 settembre. Accogliendo un ricorso presentato dagli animalisti, il Tribunale ha sospeso «l’apertura della caccia alle specie di fauna migratoria a decorrere dal 2 settembre» e «l’inclusione nell’ambito delle specie cacciabili di quelle protette dalla direttiva Cee 79/409».
«Il Tribunale amministrativo ha lanciato, con questa sentenza, un segnale inequivocabile, invitando l’Amministrazione regionale a tornare, in materia venatoria, nell’alveo della legalità», ha dichiarato a riguardo Simone Casadei, Coordinatore regionale per le Marche dell’ENPA. «Non erano dunque vaniloqui le critiche mosse al calendario venatorio dalla Protezione Animali e dalle altre associazioni protezionistiche presenti sul territorio», prosegue Casadei, che afferma: «Il TAR ha evidenziato il contrasto della regolamentazione venatoria marchigiana con le normative nazionali ed europee, soprattutto in materia di deroghe che si intendevano introdurre senza alcun fondamento scientifico e contro il parere dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica. Errori come quelli compiuti dall’Amministrazione regionale hanno portato, recentemente, alla messa in mora dell’Italia da parte dell’Unione Europea».
«L’auspicio – conclude Casadei – è che, anche alla luce di questo intervento della magistratura amministrativa, la Regione Marche predisponga i prossimi calendari venatori in maniera maggiormente partecipata, coinvolgendo anche le associazioni animaliste e ambientaliste presenti sul territorio».
«Il Tribunale amministrativo ha lanciato, con questa sentenza, un segnale inequivocabile, invitando l’Amministrazione regionale a tornare, in materia venatoria, nell’alveo della legalità», ha dichiarato a riguardo Simone Casadei, Coordinatore regionale per le Marche dell’ENPA. «Non erano dunque vaniloqui le critiche mosse al calendario venatorio dalla Protezione Animali e dalle altre associazioni protezionistiche presenti sul territorio», prosegue Casadei, che afferma: «Il TAR ha evidenziato il contrasto della regolamentazione venatoria marchigiana con le normative nazionali ed europee, soprattutto in materia di deroghe che si intendevano introdurre senza alcun fondamento scientifico e contro il parere dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica. Errori come quelli compiuti dall’Amministrazione regionale hanno portato, recentemente, alla messa in mora dell’Italia da parte dell’Unione Europea».
«L’auspicio – conclude Casadei – è che, anche alla luce di questo intervento della magistratura amministrativa, la Regione Marche predisponga i prossimi calendari venatori in maniera maggiormente partecipata, coinvolgendo anche le associazioni animaliste e ambientaliste presenti sul territorio».
|
01/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati