Le Marche brindano alla notte delle stelle
| Il 10 agosto torna Calici di Stelle. Una grande festa che unirà 200 Città del Vino in tutta Italia
Nella notte di San Lorenzo, quando il cielo ci regalerà un grande spettacolo di stelle cadenti, migliaia di persone in tutto il Paese torneranno a brindare nelle piazze e nei giardini di 200 Città del Vino con “Calici di Stelle 2006”. E’ la notte dei desideri e come tutti i momenti speciali non potrà mancare un buon bicchiere di vino in questa magica serata che da nord a sud tornerà a unire idealmente l’Italia con una delle principali manifestazioni enogastronomiche.
Nelle Marche l’appuntamento con Calici di Stelle è in 5 Città del Vino: a Belvedere Ostrense (Ancona) degustazioni in piazza Leopardi e in centro storico; a Cupramontana (Ancona) concerto del gruppo “Ottoni di Pesaro” e degustazioni di vini all’enoteca comunale; a Morro d’Alba visite in notturna al museo della cultura contadina “Utensilia” e visite guidate del paese; a Morrovalle (Macerata) apertura straordinaria del Museo Civico di Palazzo Lazzarini, splendido edificio risalente al XIV secolo; a Osimo (Ancona) proiezione di filmati commentati da esperti astrofili, bancarelle di libri e musica jazz dal vivo.
L’edizione 2006 di Calici di Stelle, che vede anche la partecipazione di Roma con una grande festa alla Casina delle Rose di Villa Borghese, animerà le piazze e i giardini di 200 Città del Vino con degustazioni guidate, assaggi di prodotti locali, spettacoli, concerti, letture di poesie, teatro, musica, conversazioni intorno al vino e naturalmente l’osservazione delle stelle cadenti con i telescopi degli astrofili.
Calici di Stelle è organizzata dall’Associazione Nazionale Città del Vino, dal Movimento Turismo del Vino e dall’Unione Italiana Astrofili. Il programma completo è sul sito www.cittadelvino.it
Nelle Marche l’appuntamento con Calici di Stelle è in 5 Città del Vino: a Belvedere Ostrense (Ancona) degustazioni in piazza Leopardi e in centro storico; a Cupramontana (Ancona) concerto del gruppo “Ottoni di Pesaro” e degustazioni di vini all’enoteca comunale; a Morro d’Alba visite in notturna al museo della cultura contadina “Utensilia” e visite guidate del paese; a Morrovalle (Macerata) apertura straordinaria del Museo Civico di Palazzo Lazzarini, splendido edificio risalente al XIV secolo; a Osimo (Ancona) proiezione di filmati commentati da esperti astrofili, bancarelle di libri e musica jazz dal vivo.
L’edizione 2006 di Calici di Stelle, che vede anche la partecipazione di Roma con una grande festa alla Casina delle Rose di Villa Borghese, animerà le piazze e i giardini di 200 Città del Vino con degustazioni guidate, assaggi di prodotti locali, spettacoli, concerti, letture di poesie, teatro, musica, conversazioni intorno al vino e naturalmente l’osservazione delle stelle cadenti con i telescopi degli astrofili.
Calici di Stelle è organizzata dall’Associazione Nazionale Città del Vino, dal Movimento Turismo del Vino e dall’Unione Italiana Astrofili. Il programma completo è sul sito www.cittadelvino.it
|
09/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati