Sagra nazionale dei Maccheroncini di Campofilone: un successo lungo 43 anni
| CAMPOFILONE - Appuntamento, il 14, 15 e 16 agosto nella frazione Ponte Nina, con unaltra storica sagra: Tagliatelle ai frutti di mare inserita allinterno della Festa del Mare, in collaborazione con Vincenzo Spinosi
di Paride Travaglini
Correva l’anno 1963 allorquando, un gruppo di cittadini istituì a Campofilone la “Sagra dei maccheroncini” prodotto che ha contribuito a far conoscere questo piccolo comune in tutto il mondo.
Sono passati 43 anni da allora, ma il successo di questa sagra è rimasto immutato nel tempo; anzi, di anno in anno, è andato sempre di più consolidandosi a testimonianza della qualità del prodotto e della solida organizzazione, da parte della Locale Pro Loco e dell’amministrazione comunale.
All’inizio era la stessa gente di Campofilone a preparare il famoso manicaretto; col passare degli anni, sono subentrate le aziende che nel frattempo erano nate nel comprensorio.
L’edizione 2006: un grandissimo successo di pubblico con oltre 45 mila presenze. Un’edizione particolare in cui per la prima volta si è passati da 3 a 4 giorni. Una piccola rivoluzione, fortemente caldeggiata dai villeggianti e voluta dal dinamico e neo presidente della Pro Loco Luigino Verdecchia – che ha raccolto il testimone lasciato da Marco Silla, a cui va il grande merito di aver introdotto durante il suo mandato importanti cambiamenti ed innovazioni – che ha trovato il pieno sostegno del sindaco Ercole D’Ercole e di tutta l’amministrazione comunale.
Quattro anche quest’anno gli stand dislocati nei punti nevralgici del comune: Orto Abbaziale, Piazza, S. Patrizio, Scuole. Quattro come le aziende che hanno contribuito al successo di questo piatto: Spinosi, Pasta Di Campofilone, La Campofilone, Antica Pasta che hanno servito il meglio del loro prodotto oltre ad olive e cremini.
Circa trenta quintali di sugo utilizzato, preparato come sempre dalla Pro Loco.
Particolarmente “visitato”, lo Stand dell’azienda Spinosi, la prima sorta a Campofilone; una tradizione ed una passione che si è tramandata e continua a tramandarsi da padre in figlio, da generazione a generazione. In cucina, lo stesso Vincenzo Spinosi, che nel 2000 ha creato gli Spinosini Omega 3, pasta che prende il suo nome e che viene servita nei migliori ristoranti del mondo. Oltre ai maccheroncini il turista ha potuto gustare i cremini e le olive all’ascolana artigianali prodotte direttamente dall’azienda.
Molto gradita, la visita della giornalista Anna Del Conte accompagnata da una pittrice inglese, che ha intervistato l’industriale, intervista che sarà parte integrante di un libro che sta scrivendo sulle Marche e la gastronomia e che sarà illustrato proprio dall’artista londinese.
Prossimo appuntamento, il 14, 15 e 16 agosto nella frazione Ponte Nina, con un’altra storica sagra: Tagliatelle ai frutti di mare inserita all’interno della Festa del Mare, organizzata dall’Associazione Festa del Mare in collaborazione con Vincenzo Spinosi.
L’invito naturalmente è a partecipare numerosi!
|
08/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati