Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ritorna la storica sagra delle Olive all’Ascolana

Monteprandone | Una sagra che vuole far conoscere alle persone che vengono da fuori, le tipicità e valorizzare le produzioni locali.

di Paride Travaglini


Agosto: tempo di vacanze e di sagre.

Ritorna a Monteprandone4 la madre di tutte le sagre: la storica sagra delle Olive all’Ascolana, organizzata dalla locale Pro-Loco, giunta alla 31° edizione.

Una sagra, che riscuote sempre numerosi consensi soprattutto dai turisti che apprezzano in special modo la bontà e la freschezza dei prodotti, la maggior parte dei quali del posto.
Nove giorni, dal 5 al 13 agosto immersi nel verde del boschetto di monteprandone, sotto il centro storico del Paese.

“ In questa sagra, il cui ricavato viene reinvestito per opere che saranno realizzate nel territorio (vedi ad esempio ricostituzione biblioteca locale scuola media, allestimento sala multimediale, contributo per il portone della Chiesa….), vengono utilizzati solamente prodotti di qualità ,afferma il presidente della Pro loco Prof. Saturnino Loggi.

È questa una sagra che vuole far conoscere alle persone che vengono da fuori, le tipicità e valorizzare le produzioni locali. Oltre alle olive fritte, alla salsiccia, agli spiedini ( veramente freschi, di alto livello e preparati ad ok ndc), crepes alla nutella, medaglioni di mozzarella fritta, formaggio pecorino, si inseriscono le bruschette con l’olio exrtravergine di oliva e pomodoro provenienti dalle nostre campagne e gli ottimi vini delle locali cantine “Il Conte” e Bruni che propone anche un eccellente vino cotto.”

Il menù, è pressoché fisso e a prezzi abbordabili. Ciò che varia, sono i primi piatti in cui si inseriscono, a sorpresa, le mezze maniche allo scoglio preparate dalle abili mani delle esperte cuoche che hanno fatto di questo manicaretto negli ultimi anni una delle punte di diamante della sagra.

Non va dimenticato inoltre che gran parte del successo di questa sagra è dovuta alla famosissima birra a caduta, che non ha mai deluso i numerosi turisti. Le migliori birre provenienti dal Festival della Birra di Monaco:la Paulaner e l’Augustiner.

In una sagra che si rispetti, non potevano mancare i momenti dedicati alla musica e allo spettacolo.
A tal proposito, la Pro Loco, ha puntato su gruppi musicali e dj che sicuramente non deluderanno le aspettative con la loro musica live.

Nel corso delle varie serate, si esibiranno: Alessandro Dj ( 7 agosto); Divieto di sosta ( 8-10 agosto), Blu Sound ( 9 -13 agosto), Aura( 11 agosto), Lupos Band ( 12 agosto).

L’invito naturalmente è a partecipare numerosi!

07/08/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati