Un ritorno in sala da super-eroi!
| Pregustando la prossima uscita di Superman Returns
di Francesca Bruni
L’arietta settembrina di questi giorni ci ha ricordato che torneremo presto al cinema. Lasciandoci alle spalle quel misticone che è la programmazione estiva, è ora di iniziare a pregustare ciò che ci attende nelle sale a settembre. In particolare l’occhio cade sulla nuova tappezzeria del Calabresi, ovvero il cartonato di Superman Returns. Wow.
Vista la fastosità dell’addobbo, non si può non pensare che ci sia dietro un illustre e danaroso ‘zampino’: infatti, in basso nei manifesti si legge a chiare lettere: WARNER. Si capisce che la macchina del blockbuster si è messa in moto ed ha più di un colpo in canna. Questo vuol dire che la major, che già dai tempi di Batman possiede i diritti della DC Comics, creatrice di Superman, vuole la rivincita su Spider Man e X-Men. Per essere più espliciti ci prepariamo alla probabile invasione di videogiochi, giocattoli, un rialzo dei prezzi del fumetto e chi più ne ha più ne metta, basta che ci sia il faccione di Clark Kent. La solita guerra cross-mediatica insomma, fenomeno ampiamente diffuso nel cinema contemporaneo.
Ma parliamo del film la cui uscita in Italia è prevista per il primo settembre.
La Warner si è accaparrata quindi il regista di X-Men, Singer, e il fico sconosciuto del momento Brandon Routh e Kate Bosworth per interpretare la bella e persino intelligente Lois, nonché un ben recensito Kevin Spacey come Lex Luthor.
Questa la trama:Superman è scomparso dai cieli di Metropolis per un ignoto motivo (forse era uscito a comprare le sigarette?) Lois Lane ha avuto un figlio da un’altra relazione ed ha vinto il premio Pulitzer con un libro che parla di come il mondo possa vivere senza Superman. Luthor è stato liberato e, lo sanno anche i sassi, vuole distruggere il mondo. Una volta letto questo il pensiero è stato: li vale questi 7 euro? Cari lettori la risposta è sì.
E vale anche per chi non ama Clark Kent. Prima di tutto perché se siete perplessi il trailer vi convincerà ad andare al cinema, e poi perché è un film in grado di riunire due generazioni: quella dei primi film e del fumetto, e i neofiti di Smallville. Più che un film è un avvenimento, ma vale la pena di vedere ancora all’opera Singer con il solito budget pantagruelico.
Astenersi amanti del film d’autore duro e puro; da vedere possibilmente in una sala dotata di Imax…in Italia quasi introvabile, ma questa è un’altra storia.
Vista la fastosità dell’addobbo, non si può non pensare che ci sia dietro un illustre e danaroso ‘zampino’: infatti, in basso nei manifesti si legge a chiare lettere: WARNER. Si capisce che la macchina del blockbuster si è messa in moto ed ha più di un colpo in canna. Questo vuol dire che la major, che già dai tempi di Batman possiede i diritti della DC Comics, creatrice di Superman, vuole la rivincita su Spider Man e X-Men. Per essere più espliciti ci prepariamo alla probabile invasione di videogiochi, giocattoli, un rialzo dei prezzi del fumetto e chi più ne ha più ne metta, basta che ci sia il faccione di Clark Kent. La solita guerra cross-mediatica insomma, fenomeno ampiamente diffuso nel cinema contemporaneo.
Ma parliamo del film la cui uscita in Italia è prevista per il primo settembre.
La Warner si è accaparrata quindi il regista di X-Men, Singer, e il fico sconosciuto del momento Brandon Routh e Kate Bosworth per interpretare la bella e persino intelligente Lois, nonché un ben recensito Kevin Spacey come Lex Luthor.
Questa la trama:Superman è scomparso dai cieli di Metropolis per un ignoto motivo (forse era uscito a comprare le sigarette?) Lois Lane ha avuto un figlio da un’altra relazione ed ha vinto il premio Pulitzer con un libro che parla di come il mondo possa vivere senza Superman. Luthor è stato liberato e, lo sanno anche i sassi, vuole distruggere il mondo. Una volta letto questo il pensiero è stato: li vale questi 7 euro? Cari lettori la risposta è sì.
E vale anche per chi non ama Clark Kent. Prima di tutto perché se siete perplessi il trailer vi convincerà ad andare al cinema, e poi perché è un film in grado di riunire due generazioni: quella dei primi film e del fumetto, e i neofiti di Smallville. Più che un film è un avvenimento, ma vale la pena di vedere ancora all’opera Singer con il solito budget pantagruelico.
Astenersi amanti del film d’autore duro e puro; da vedere possibilmente in una sala dotata di Imax…in Italia quasi introvabile, ma questa è un’altra storia.
|
07/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati