Salaria: pericolosa ed inquinante
Acquasanta Terme | Per il coordinatore comunale di Forza Italia Giuseppe Orsini e ora di dire basta.
Il 7 luglio, dopo l’ennesimo incidente sulla Salaria (questa volta nella galleria “Arli” di Acquasanta Terme), scrivevo ad ANAS, Prefetto e Presidente della Provincia di Ascoli, Sindaci di Acquasanta Terme ed Arquata del Tronto.
Della lettera informavo la cittadinanza con articoli su ilQuotidiano.it e Carlino (8 e 9 luglio).
Riassumo. Il 16/09/04 l’ANAS scriveva al Coordinamento Comunale Forza Italia di Acquasanta Terme che avrebbe “messo in sicurezza” le cinque gallerie della Salaria tra Trisungo ed Ascoli, tra cui le gallerie “Arli” e “San Giuseppe”, dove di recente è accaduto un altro gravissimo incidente.
L’ANAS prevedeva la messa in sicurezza entro il 2005.
Nello scrivere, oltre che parlare della pericolosità delle gallerie, richiamavo l’attenzione sui danni derivanti dal mancato aggiornamento della Salaria tra Trisungo ed Acquasanta Terme.
Il 24 luglio il Prefetto di Ascoli Piceno, Dott. Alberto Cifelli, mi scriveva:
«In riferimento (S.S. 4 “Salaria”. Messa in sicurezza galleria “Ponte d’Arli” al km. 166+380 ndr), si rappresenta che il Compartimento A.N.A.S. S.p.A., ha effettuato un intervento di manutenzione ordinaria all’interno della galleria in località “Ponte d’Arli” mediante la messa in opera di apparecchi illuminanti per lampade al sodio, in sostituzione di quelle esauste».
Il 1° agosto rispondevo al Prefetto Cifelli, inviandone copia a Presidente della Provincia e Sindaci di Ascoli, Acquasanta ed Arquata. Ringraziavo per l’attenzione e prendevo atto del provvedimento a seguito dell’incidente motociclistico del 4 luglio ed in risposta alla lettera di FI del 7 luglio ed ai miei articoli su ilQuotidiano.it (8 luglio) e Carlino (9 luglio).
L’illuminazione, nelle gallerie “Arli”, è nettamente migliorata.
Debbo però denunciare ancora una volta che permane la pericolosità nelle gallerie della Salaria presenti nei Comuni di Acquasanta Terme (tranne nella Valgarizia) ed Ascoli Piceno.
Quando saranno “realmente” messe in sicurezza?
Permane elevatissima la pericolosità negli abitati di Favalanciata, Quintodecimo ed Acquasanta (Comune di Acquasanta) e di Trisungo (Arquata) a causa del grande traffico veicolare anche pesante che attraversa gli abitati indicati.
Come noto, il tratto di Salaria da Trisungo ad Acquasanta deve essere ancora ammodernato..
La velocità dei veicoli (ben oltre i limiti consentiti) e l’intensità del traffico creano pericolosità ed inquinamento atmosferico ed acustico.
Non basta. Le abitazioni vibrano sempre più vistosamente causa velocità di camion ed autobus, il cui passaggio è aumentato a dismisura con l’apertura della galleria di Forca Canapine.
Ovviamente anche la stabilità delle case ne risente.
La pericolosità della Salaria è tale che gli abitanti di Quintodecimo hanno ormai smesso la pratica di recarsi al Cimitero a far visita ai Congiunti ivi sepolti.
Tale pia pratica è ormai un ricordo, specialmente per le persone anziane.
Stando alla stampa locale (Il Messaggero del 31 luglio), l’Amministrazione Provinciale intende dare priorità alla sistemazione della Salaria: si attendono interventi concreti dal 1998.
Speriamo che alle buone intenzioni seguano presto i fatti.
|
04/08/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati