"Il Ribelle" di Massimo Fini chiude "Incontri con l'autore"
San Benedetto del Tronto | Terminata la rassegna di consigli per la lettura, organizzata dalla libreria "La Bibliofila" e inserita nel cartellone di manifestazioni "ScenAperta Estate 2006", promosso dall'Assessorato alla Cultura. Appuntamento al prossimo anno!
di Eleonora Camaioni
Titolo efficace quello dato da Massimo Fini e dall’editor della casa editrice Marsilio all’ultimo libro dello scrittore e giornalista collaboratore delle testate de Il Quotidiano Nazionale: “Il ribelle dalla A alla Z”. Volume piuttosto consistente presentato ieri sera nell’ultimo appuntamento della rassegna “Incontri con l’autore” organizzata dalla Libreria “La Bibliofila” e inserita nel cartellone di manifestazioni ScenAperta estate 2006, promosso dall’assessorato alla Cultura.
“Un lavoro che espone il pensiero filosofico di Fini – come ha tenuto a precisare il Dott. Ettore Picardi, sostituto Procuratore, in vesti di presentatore della serata – e lo fa attraverso un particolare forma, quella alfabetica”.
Nel titolo c’è la sintesi della visione del mondo visto con gli occhi del ribelle che secondo Massimo Fini “ è una figura che non vuole rivoluzionare il mondo, ma difendere la sua autenticità. E’ diverso dal cospiratore perché è un uomo che dice dei NO e lo fa a viso aperto. E’ un eterno perdente, sconfitto, uno borderline, per questo non è un vincente e non vorrebbe neppure esserlo per non assumersi delle responsabilità”.
E’ l’uomo che nei suoi atteggiamenti e modi di vivere rispecchia il sistema di pensiero dell’autore, elaborato, fra saggi e scritti d’occasione, in trent’anni di lavoro, sottolineandone l’intrinseca coerenza ideale. La costruzione per voci, come un’enciclopedia o un dizionario, non permette una lettura scorrevole ma aiuta nella sua schematicità il concetto cardine del Fini-pensiero, il relativismo culturale derivato da Levi Strauss.
Attraverso i pensieri del ribelle, l’autore affronta tematiche legate alla modernità: il modello di sviluppo delle società occidentali, che definisce “paranoico” in quanto altalenate e senza mai un punto di equilibrio, la globalizzazione, le differenze di genere e razza, gli stereotipi, i miti dell’oggi; ma anche questioni inerenti la sua esperienza lavorativa giornalistica e il suo mestiere di scrittore.
Il lavoro come ha ben precisato Fini, “solleva interrogativi, ma non offre soluzioni. In nessuno dei miei libri ci sono soluzioni perché sono convinto che non ci sono rimedi. Il sistema imploderà su se stesso”. Visione piuttosto negativa del mondo moderno che rende coerenza del fatto che Massimo Fini da sempre ha abbracciato una filosofia di impronta nichilista.
L’autore è stato omaggiato di un libro su San Benedetto dall’Assessore alla Cultura Margherita Sorge che si è detta entusiasta di aver potuto ospitare in Palazzina Azzurra i grandi nomi del giornalismo e dell’editoria mondiale.
Soddisfazione da parte di Mimmo Minuto, organizzatore delle serate che ha ringraziato i presenti, la Famiglia Mancini (che ha ospitato nel proprio Hotel “Il Progresso” gli autori), lo Chalet “da Luigi”, i giornalisti e tutti coloro che hanno partecipato con interesse alla edizione 2006 degli “Incontri con l’autore”.
|
30/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati