Abiti di qualità tra balletti e canzoni
Ascoli Piceno | Tradizionale appuntamento con la serata organizzata dai Sarti Piceni e UAPI Confartigianato, con la conduttrice Barbara Chiappini.

Barbara Chiappini
Fra poche ore si spegneranno le luci di Piazza del Popolo e si accenderanno quelle puntate sulla passerella della 22 edizione nazionale della Rassegna di Moda su misura.
Manifestazione organizzata dal Gruppo Sarti Piceni in collaborazione con la Confartigianato Uapi.
Come ormai avviene da alcuni anni non si tratterà solamente di un defilè di moda ma di una vera e propria serata di intrattenimento con tanto di balletti, intermezzi canori leggeri e classici, oltre ad una scenografia ideata appositamente da Piergiorgio Del Moro. Una garanzia, questa, per la buona riuscita della serata, oltre quella di aver affidato la conduzione ad una donna professionalmente qualificata come Barbara Chiappini. Ad Ascoli c’è attesa proprio per vedere da vicino la bellezza aggressiva di questo personaggio sia del piccolo che del grande schermo.
Previsto durante la serata un’intermezzo del Centro Studi di Danza Classica che, con 16 elementi, guidati da Silvia D’Emidio e Lucilla Seghetti presenterà il classico can can.
Ma il pezzo forte saranno le oltre 100 proposte, capi indossati da 16 tra modelli e modelle tutti professionisti. La serata sarà suddivisa in quadri: giorno , pomeriggio sera e cerimonie. Capi realizzati dalle sartorie più note della penisola che considerano l’appuntamento di Piazza del Popolo come uno dei più importanti del settore. Ricordiamo che il defilè è realizzato con il patrocinio della Camera di Commercio, del comune, della Provincia e della Regione Marche.
Sarà una vera e propria anticipazione delle linee per il prossimo anno. Oltre 50 sartorie dalle Alpi alla Sicilia con una larga partecipazione di sartorie del vicino Abruzzo oltre, naturalmente, a quelle locali, che vale la pena ricordare: Bassetti e Porri, Creazioni Annamria, Catia Mancini, Franco Mariani, Bianca Eleuteri, Alessia Bonanno, Fabiola Piunti, Sartoria Settecento La Mariee Atelier, Noblesse en Vogue. Massimo impegno in queste ore per il direttivo dei sarti che si avvale anche della preziosa collaborazione di Bruno Mariotti.
Scopo della manifestazione è anche quello di invogliare i giovani a intraprendere questo lavoro artigianale, per questo motivo, all’interno del defilè, sarà riservato un apposito quadro per le scuole professionali “IPSIA Sacconi”, settore Moda di Ascoli e “Preziotti” sezione arte e oreficeria di Fermo.
Intanto si è appreso che l’Accademia dei Sartori sarà rappresentata dal vice Presidente Doriano.
Ricordiamo che sono partner della manifestazione La Banca delle Marche, La Banca Popolare di Ancona, la Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e L’arca Contract Italia s.p.a.
|
03/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati