Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Delegazione della Guinea-Bissau a Roma

| ROMA - Evoluzioni positive per quanto riguarda il rilascio dei pescherecci sambenedettesi ancora sequestrati dalle autorità della Guinea Bissau e trattenuti presso il porto della capitale

Evoluzioni positive per quanto riguarda il rilascio dei pescherecci sambenedettesi ancora sequestrati dalle autorità della Guinea Bissau e trattenuti presso il porto della capitale. Nella prossima settimana nella riunione della Commissione Interministeriale di Fiscalizzazione Marittima si discuteranno i dettagli relativi al dissequestro dei natanti.
Di questo si è discusso durante la “tre giorni” romana della delegazione della Guinea -Bissau guidata dal Ministro della pesca Abdu Manè, dal capo della fiscalizzazione marittima, Colonnello Fathi e dal direttore Generale della Pesca, Cirillo Viera.

La Missione nasce dall’ iniziativa del Sottosegretario di Stato agli Affari Regionali e Autonomie Locali, Pietro Colonnella che lo scorso mese di giugno, si era recato in missione in Guinea - Bissau per verificare la situazione politico-economica e le possibilità di migliorare il livello di cooperazione tecnica nel settore della pesca in quel Paese.

La delegazione, insieme a un gruppo di armatori italiani guidati Direttore Generale Federpesca, Luigi Giannini, presente il Console Onorario d’ Italia Gianpaolo Pisano, è stata ricevuta ieri dal ministro degli Affari Regionali, On.le Linda Lanzillotta per parlare dello sviluppo delle relazioni bilaterali attraverso accordi di partenariato, intesi a promuovere una politica della pesca sostenibile, e lo sfruttamento e responsabile delle risorse nel reciproco interesse.

Successivamente il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, On.le Paolo De Castro ha ricevuto la rappresentanza nella Sala Cavour di Via XX Settembre. I due ministri si sono confrontati sulle possibilità di pesca in Guinea Bissau. In particolare il ministro De Castro, dopo aver formulato auspici per una pronta regolazione del contenzioso in essere e per l’immediato rilascio delle unità da pesca italiane ferme nel porto di Bissau da oltre due mesi, si è impegnato ad identificare le esigenze formulate dallo stato africano per uno sviluppo del proprio settore alieutica nel rispetto dell’ambiente, ad individuare tutte le possibili sinergie della cooperazione regionale nella politica della pesca e a perorare presso le istituzioni comunitarie una equa rinegoziazione dell’accordo di pesca in scadenza nei primi mesi del 2007.

La delegazione si è poi spostata presso il Ministero degli Affari Esteri dove è stata ricevuta dal Viceministro, On.le Patrizia Sentinelli che, unitamente al Sottosegretario Colonnella e al Direttore Generale Giannini, ha approntato le linee guida di quello che potrebbe essere un progetto di trasferimento di know-how nel paese africano, al fine di favorire lo sviluppo del settore ittico artigianale in Guinea, nazione annoverata fra i cinque paesi più poveri del pianeta. La Viceministro Sentinelli si è dichiarata disponibile a verificare al più presto le ipotesi emerse e la possibilità di realizzare magazzini frigoriferi e di incentivare la piccola pesca costiera nel paese africano.

03/08/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati