Torna il mito di Fabrizio de Andrè
Porto San Giorgio | Un concerto di beneficenza, a cura dellassociazione La Fenice
Fabrizio De Andrè è un mito che non muore mai, è sempre autore di emozioni e sogni. Le sue canzoni sono m omenti di festa, ricordi, poesie. Porto San Giorgio si prepara ad ospitare la carovana di “Caro De Andrè”, da anni in giro a raccontare la storia del mitico Faber. Martedì 8 agosto al cortile grande, a partire dalle 21,30, di scena le canzoni dedicate al mare, in un concerto curato dall’associazione La Fenice il cui incasso sarà devoluto alla Croce Verde di Fermo.
Spiega il cantante dell’Orchestra Intermusic, Carlo Bonanni: “Questa volta Caro De André cerca di riproporre i suoni del Mediterraneo prediligendo l’atmosfera vissuta in “Creuza de ma”. Siamo sulle sponde di quel figlioccio del Mediterraneo, il Mare Adriatico, che si va ad insabbiare lento sulle spiagge dolcissime della città di Porto San Giorgio, e lo bacia altalenante come una “ninna-nanna”… E arrivano confuse musiche saracene, turche e berbere dagli altri margini della vita, dagli altri passi dell’onda, trascinati con la scia dei pescherecci, con l’eco dei gabbiani.
Lingua-franca, portoghese-rotto, genovese, dialetti italici, termini bizantini, tutte corrono sulle stesse onde da secoli, perché il Mediterraneo è il luogo paradigmatico di intersezioni e sovrapposizioni semantiche di millenni di storia. Dalla terra abitata dai pescatori si guarda al mare come ad una madre severa e generosa, misura etica e orizzonte dell’esistenza…Il mare è un ponte infinito fra due mani lontane, è nodo di comunicazione, veicolo di traffici assurdi, di incursioni piratesche, di guerre sanguinose, di trasgressioni e ammutinamenti…
Di questo vorremo parlare la sera dell’8 agosto, insieme ai sangiorgesi e ai turisti che vorranno essere con noi e, ancora una volta, con Fabrizio De Andrè”.
|
03/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati