Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il GUS lancia un appello di solidarietà con le popolazioni colpite dal conflitto

Porto San Giorgio |

L' Ong GUS Onlus, (Gruppo Umana Solidarietà), che gestisce a Porto San Giorgio il Progetto "Human Rights" volto all'accoglienza e all'integrazione di rifugiati e richiedenti asilo, ha raggiunto in questi giorni il Libano e la Siria per partecipare ad una missione di assistenza, coordinamento ed evacuazione dei profughi, dove drammatiche sono le condizioni della popolazione che cerca di fuggire da un altro conflitto crudele e sanguinoso. Il flusso dei profughi in queste ore è in continuo aumento e dopo quello di Tartus è stato necessario individuare altri centri di accoglienza, per poter provvedere agli arrivi di chi, messosi in salvo, sta perdendo tutto, casa, lavoro, affetti, quello che resta di una vita colpita dalle bombe e dall'orrore della guerra.

"La situazione è drammatica, i profughi arrivano stremati e c'è bisogno di tutto- afferma il Presidente del Gus Paolo Bernabucci, - la situazione che il Libano sta vivendo è di grave emergenza umanitaria, la popolazione civile ha sempre più difficoltà ad abbandonare le aree soggette agli attacchi e, come spesso accade, i principali bersagli della violenza e della distruzione sono i bambini". C'è bisogno di uno sforzo di tutti in direzione di aiuti concreti. Il Gus lancia un appello a tutti i marchigiani, Istituzioni, Enti Pubblici e privati, Associazioni, singoli cittadini, perché sostengano le iniziative di soccorso ed assistenza umanitaria in corso.

Commenta l’assessore alla cultura, Giacomo Maroni "Da amministratore del comune di Porto San Giorgio faccio un appello a tutti i cittadini affinchè l'orrore della guerra muova le coscienze e ci stimoli a portare aiuto ai civili che stanno vivendo l'incubo della violenza pianificata. Non possiamo rimanere indifferenti verso ciò che sta accadendo e dobbiamo sostenere il GUS (che già collabora con il Comune su un progetto per i rifugiati politici a Porto San Giorgio) nel cercare di aiutare i profughi che fuggono dalle zone di guerra". Fondamentale, come sempre in questi casi, l'aiuto economico: si può sostenere l'attività del GUS in Libano e in Siria effettuando versamenti sul Cc. N. 22000, Banca delle Marche sede centrale di Macerata, Abi 06055 Cab 13041 Cin W specificando la causale: Emergenza Libano 2006.

Per informazioni: Gus 0733.260498 o 0734.672459 e-mail:medioriente@gus-italia.org

03/08/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati