Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Si è conclusa Templaria a Castignano

Castignano | Lo spettacolo "danza del ventre" ha suscitato notevole interesse tra gli oltre 10 mila visitatori

di Nicola Lucidi

Si è conclusa nel meraviglioso scenario del paese medioevale piceno Templaria per la sua 12^ edizione. Quest’anno sono state ben cinque le serate ed il grande afflusso di gente ha meritatamente premiato l’organizzazione, Pro Loco.

Tra i numerosi spettacoli che si sono alternati nelle varie piazze del borgo, la danza del ventre di quattro splendide ragazze dai volti celestiali e dalla grazia incomparabile, quasi da non credere ai propri occhi, ha attirato l’attenzione dei numerosi visitatori che si accalcavano intorno al palco dove le fanciulle si esibivano.

Abbiamo avvicinato l’ideatrice e protagonista del gruppo e con tanta grazia ci ha confidato:
“Nel gennaio 2005 Francesca Russo e Sara Bellintani decidono di fondare La Compagnia della Luna con lo scopo di riunirsi nell'unica passione per la danza del ventre.
Entrambe proveniamo da percorsi passati di danza e ginnastica e, ormai da quattro anni ci dedichiamo allo studio della danza orientale e all'insegnamento a Varese e provincia.

Abbiamo preso parte a numerosi spettacoli nella nostra città e a Milano, ma solo nel giugno 2005 scopriamo il mondo delle rievocazioni storiche, partecipando alla I edizione del Medioevo aretino, esperienza che ci arricchisce perché vede l'inserimento della danza del ventre in un contesto anomalo.
Nell'agosto 2005, sulla scia del successo di Arezzo, siamo ingaggiate per partecipare a "Templaria", imponente manifestazione medievale di Castignano (AP).

Anche quest'anno siamo state chiamate per partecipare dal 16 al 20 agosto a Templaria e per questa importante occasione abbiamo deciso di presentarci con una formazione diversa che ha visto l'inserimento di due nuove componenti: Diana Dorizzi e Chiara Andreoletti.

La scelta di ampliare il numero di componenti del gruppo è stata presa nell'ottica di far conoscere al pubblico, oltre alla danza del ventre classica (Raks Sharki), anche il nuovo filone "tribal".
In questa edizione di Templaria abbiamo inoltre avuto l'onore di concludere le cinque giornate di festa, esibendoci nella piazza centrale: è stata una grande soddisfazione!

Ci esibiamo cercando di ricreare la magica atmosfera orientale, i suoi colori e profumi antichi, con l'ausilio di costumi tipici egiziani e turchi, ma anche di veli e bastoni.
Il nostro repertorio è composto da pezzi coreografati e da improvvisazioni, così come esige la danza del ventre.
Amiamo inoltre, esibirci insieme per sottolineare la coralità di questa danza, espressione di femminilità ed energia e non semplice intrattenimento "da night"come il pregiudizio comune insegna. Ballare con ciascuna delle altre componenti, permette ad ognuna di noi di esprimere la propria personalità che si manifesta in stili e modi interpretativi della musica diversi, ma nati dalla stessa fonte: una immensa passione per la danza e per la magia che crea”.

26/08/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati