Sadam. "Urge un chiarimento di fondo con il gruppo Maccaferro"
Fermo | L'assessore Mandozzi: "Sadam, occorre laiuto di tutti. Anche quello della Curia, se ne ha facoltà. Ma chi più ha senso di responsabilità in merito, che ne eserciti limpegno, in nome del lavoro e delloccupazione"
di Emidio Mandozzi*
Mi sono messo per un attimo nei panni dei 113 lavoratori della Sadam e delle loro famiglie, preda di comprensibili quanto giustificati timori per un futuro che oggi vedono buio, con lo stabilimento che per anni ha dato loro lavoro e pane, sull’orlo di una chiusura definitiva, che dobbiamo sventare ma che indubbiamente rimane un’ipotesi più che realistica. Mi sono messo per un attimo nei panni di chi, il sindacato, in questo scenario deve riuscire a coniugare le aspettative dei lavoratori che rappresenta, con i propositi ed i progetti dell’azienda, di proprietà del gruppo Maccaferro di Bologna.
In un simile contesto, ovvio che nessuno vuole lasciare nulla di intentato, men che meno chi sente sulle proprie spalle e sulla propria pelle tutta la responsabilità del ruolo che ricopre. Solo così mi spiego l’iniziativa della Rsu della Sadam di chiedere aiuto anche alla Curia di Fermo, dopo aver bussato a tutte le porte per una giusta causa, quale quella di continuare a garantire un lavoro ed un reddito a tante famiglie, in un territorio che peraltro ha già patito e sta ancora patendo l’onta di una crisi produttiva ed occupazionale che ha tagliato centinaia e centinaia di posti di lavoro nel settore della calzatura. Se può, che intervenga anche la Curia, non sono certo pregiudizialmente contro chi può dare una mano.
Quello che mi preme ribadire è altro: le istituzioni, dalla Provincia (ci siamo resi disponibili a varare sin da subito progetti ad hoc per riqualificare professionalmente il personale) alla Regione, hanno messo in campo tutto il loro impegno per far si che si potesse ripartire con un serio e valido progetto di riconversione dello stabilimento da un lato, contando anche sulla disponibilità dell’impresa, che avrebbe dovuto (dovrebbe) garantire il suo impegno a che una parte dei lavoratori potesse (possa) continuare a lavorare nel reparto “confezionamento” della Sadam.
Ora, capisco le perplessità ed i timori del sindacato che opera all’interno dello stabilimento, ma lo scenario urge di chiarimenti più profondi, ad iniziare dal conoscere quali siano le reali intenzioni della Sadam relativamente allo stabilimento di Campiglione (ma è chiaro che i giochi l’azienda li ha chiusi da tempo, sin da quando, insieme alle altre imprese saccarifere, contrattò con il ministro dell’Agricoltura Alemanno la propria, sostanziosa “buonuscita” - una parte della quale, la Sadam dovrebbe però avere il buon senso di rimetterla in gioco sul territorio -, per dismettere gli impianti produttivi dopo che lo stesso ministro, insieme al governo di cui faceva parte, non era riuscito, in sede di U.E., a portare a casa quote soddisfacenti di produzione di zucchero), e sulla quale esercitare le dovute pressioni, sia sindacali (ed il “tavolo di filiera” è quello deputato al confronto, che se necessario dovrebbe poter essere anche duro, contando sulla solidarietà del coordinamento nazionale saccarifero) che politiche.
Poi se nel malaugurato caso dovessimo tornare a fare le barricate, avere il sostegno anche della Curia, sarebbe indubbiamente una buona cosa.
*Assessore alla Formazione Professionale e Politiche Attive del Lavoro
|
25/08/2006
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati