Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dal Fermano al Veneto: I Manardi, guerrieri e ceramisti tra XVI e XVII secolo

Fermo | Grande successo per la conferenza organizzata come evento a latere della mostra "L'Aquila e il Leone"

Gran successo di pubblico per la conferenza che si è tenuta ieri giovedì 24 agosto, alle ore 18.00 presso la Sala Multimediale sul tema “Dal Fermano al Veneto: I Manardi, guerrieri e ceramisti tra XVI e XVII secolo”, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Fermo, come evento a latere della mostra “L’Aquila ed il Leone”, in collaborazione con l’Associazione “Amici dell’Arte e del Collezionismo”, prima promotrice dell’evento.

La famiglia Manardi è originaria di Amandola ed ha avuto legami oltre che con Fermo, dove tuttora risiedono alcuni eredi, anche con il Comune di Servigliano. Tra le autorità intervenute il Sindaco del Comune di Fermo Saturnino Di Ruscio ed il Sindaco del Comune di Amandola, Riccardo Treggiari, che hanno sottolineato entrambi l’importanza di questa iniziativa per la riscoperta delle tradizioni storiche e delle risorse culturali del territorio della nuova Provincia di Fermo. “Un territorio –ha affermato il Sindaco Saturnino Di Ruscio- che ha dato importanti contributi, come lo studio sulla famiglia Manardi nei rapporti con la Repubblica Veneta dimostra, ma che spesso è stato volutamente oscurato e obiettivo della nuova Provincia è recuperarne l’identità non soltanto amministrativa, ma anche storica e culturale”.

Hanno portato il loro saluto inoltre il prof. Giovanni Ciarrocchi, Presidente dell’Associazione Amici dell’Arte e del Collezionismo, il Dr. Alfredo Serrani Reggente dello Studio Firmano dall’Antica università, in quanto l’evento è stato il felice risultato della collaborazione tra queste Associazioni Culturali ed anche il Comitato Permanente del Mercatino dell’Antiquariato e dell’Artigianato, col supporto dell’Amministrazione Comunale di Fermo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo. Presenti tra il pubblico che ha gremito la Sala Multimediale anche importanti esperti del settore della ceramica antica come il Prof. Franco Battistella di Lanciano, studioso noto per numerose pubblicazioni sulla ceramica antica e moderna, il Prof. Giovanni Giacobini Presidente Onorario del Museo delle Antiche Ceramiche di Castelli, il Prof. Eusanio Terregna, docente di ceramica ed prof. Salvatore Fornarola. Importante anche il coinvolgimento di docenti e studenti del locale Istituto d’Arte “U. Preziotti” di Fermo, come il prof. Gugliemo Benedetti. Il relatore Nadir Stringa, studioso della Ceramica Antica e curatore del Museo Civico di Bassano Del Grappa, ha ricostruito in maniera avvincente le tappe principali della ricerca che gli hanno consentito di documentare la fondazione della fabbrica di maioliche dei Manardi a Bassano del Grappa nel 1645 e la loro provenienza dal territorio fermano. Durante l’incontro è stato possibile ammirare dodici esemplari di vasi da farmacia della manifattura Manardi provenienti dalle collezioni fermane private di Cesare Dall’Osso e degli eredi Manardi.

25/08/2006





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati