CortoperScelta omaggia Ambrogio Fogar
Cupra Marittima | Nuovo appuntamento con la rassegna dedicata ai cortometraggi cinematografici.
In memoria di AMBROGIO FOGAR (il grande esploratore scomparso esattamente un anno fa, il 24 agosto 2005), sarà proiettato il documentario “Un’altra avventura” di Claudio Moschin (TSI – Televisione Svizzera Italiana), in occasione della quinta giornata del festival di cortometraggi CortoperScelta, che si svolge giovedì 24, dalle ore 21.30, presso il Cinema Margherita di Cupra Marittima (AP). Il regista Claudio Moschin sarà presente alla serata.
Ambrogio Fogar nasce il 13 agosto 1941. Nella sua vita, la passione per l'avventura e per i viaggi si manifesta presto. Ha solo 18 anni quando attraversa due volte le Alpi con gli sci, poi si dedica al paracadutismo e durante un lancio resta vittima di un grave incidente. Negli anni successivi coltiva l’amore per il mare. Nel 1972 attraversa l’Atlantico in solitaria; l’anno dopo partecipa alla regata Città del Capo-Rio de Janeiro. Nel 1973-74 compie il giro del mondo in barca a vela, in solitaria, da Est verso Ovest, contro le correnti e il senso dei venti.
Nel 1978 la drammatica avventura della barca "Surprise", affondata da un’orca al largo delle Falkland, mentre l'esploratore sta tentando la circumnavigazione dell'Antartide: Fogar va alla deriva su una zattera per 74 giorni insieme al giornalista Mauro Mancini. Quest’ultimo perde la vita, Fogar viene tratto in salvo per pura coincidenza. É il 12 settembre 1992 quando, durante il raid Parigi-Mosca-Pechino, la macchina su cui Fogar viaggia si capovolge. Fogar si ritrova con la seconda vertebra cervicale spezzata e il midollo spinale tranciato. L'incidente gli provoca un’immobilità permanente, che ha come conseguenza l’impossibilità di respirare autonomamente. Tredici anni dopo, il 24 agosto 2005, Ambrogio Fogar si spegne a causa di un arresto cardiaco. "Io resisto perché spero un giorno di riprendere a camminare, di alzarmi da questo letto con le mie gambe e di guardare il cielo" (Ambrogio Fogar).
Il programma proseguirà con i corti “Il favoloso destino di Candy” di Maurizio Buttazzo, “Do You See Me?” di Alessandro De Cristofaro, “Disco Inverno” di Andrea Caccia e “Due bravi ragazzi” di Tony Palazzo.
Per la retrospettiva dedicata al grande documentarista Vittorio De Seta, chiuderà la serata “Détour De Seta” di Salvo Cuccia, un intenso ritratto dedicato al grande maestro del cinema. In questo documentario, De Seta è ormai giunto all’età di 80 anni, ma è tuttora interessato agli “ultimi” della Terra e mostra a Cuccia alcune sequenze di “Lettere dal Sahara”, il suo nuovo film su un migrante senegalese che, dopo aver attraversato tutta l’Italia, decide di tornare in Africa. “Lettere dal Sahara” sarà presentato tra pochi giorni alla Mostra del Cinema di Venezia. Raccogliendo le riflessioni del critico Goffredo Fofi e dei cineasti Luciano Tovoli, Franco Maresco, Gianfranco Pannone, “Détour De Seta” è un omaggio al più grande dei cineasti indipendenti italiani.
CortoperScelta prosegue fino a domenica 27 agosto, a Cupra Marittima e Massignano.
Nel frattempo stanno terminando i lavori della Giuria di CortoperScelta, i cui componenti sono quest’anno il presidente Gianni Quilici (direttore de “La linea dell’Occhio), il direttore artistico Dante Albanesi, il membro di “Arancia Meccanica” Gianluca Cocci, il critico cinematografico Alberto Corsani, il regista di animazione Sandro Del Rosario.
|
23/08/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati