"Le case Ignoranti": Intervento del giornalista professionista Ferdinando Passamonti
San Benedetto del Tronto | Passamonti fa "l'analisi" su quanto scritto a proposito della Domo Adriatico dalla professoressa Sara Di Giuseppe
di Ferdinando Passamonti*
In merito all’intervento, apparso in questo giornale mercoledì 09 agosto 2006, ore 9,43, dal titolo Le case Ignoranti, ed a firma della (immagino professoressa) sig.ra Sara Di Giuseppe, vorrei fornire alcune precisazioni di semplice natura linguistica.
Con due premesse, però:
• non sono né l’autore e né il proprietario di questo logo;
• in Italia - e credo ormai in tutto il mondo - c’è libertà di logo, anche volutamente sgrammaticato, spesso usato ad arte per colpire e quindi interessare.
Potrebbe essere questo il caso di “Domo Adriatico”, insomma una trovatina pubblicitaria? Anche se questa fosse una plausibile risposta, sta di fatto che linguisticamente non è così come la presenta la prof.
Non c’entra la cupola (neanche quella figurata), non “ci’azzeccano”, direbbe il ministro Di Pietro, né il popolare duomo, né il toscano domato, né – è vero – domus in qualsiasi caso (dal nominativo all’ablativo). Con buona pace anche dell’Accademia della Crusca e della cruscante professoressa, il vocabolo domo deriva dal greco δομος, ου, ü - casa (dal sanscrito damah, cfr. δÝμω ed utilizzato come prefisso in δομο-σφÜλÞς, Ýς – che manda in rovina la casa - domus), come può chiunque accertarsi consultando pag. 502 del Vocabolario di Greco di Lorenzo Rocci, edizione 1998.
Quindi, Domo sta (bene) per casa, come pure Adriatico sta (bene) per mare Adriatico, a determinare l’oggetto di che trattasi (vendita di case) e l’ambito territoriale (l’Adriatico come mare e come sito geografico).
Ma non basta. C’è un altro modo per arrivare alla stessa conclusione: leggere a pag. 161 dell’Enciclopedia Treccani (mai, a quanto io sappia, censurata dall’Accademia della Crusca): “dòmo”, sostantivo maschile (che risale al greco “ δþμα” “casa”, poi “tetto”).
Prodiga di “casi” latini, la prof. sembra essersi fatta “fregare” dal più ostico greco.
Tralasciamo, poi, la votazione data a “Domo Adriatico”, definito “un pasticciaccio linguistico – semantico. Roba da due meno – meno…”. In tempi di “tutti promossi” possibile che questo logo sia da due meno-meno?”. E da dare a chi?
Ma, suvvia!! E’solo una piccola questione lessicale, nemmeno da eruditi…
Credo che la prof. abbia un po’ ecceduto, sotto l’aspetto linguistico: potrà, anche a buon titolo, continuare a criticare (piace ... non piace...), ma non potrà certo dare dell’ignorante né a chi ha “creato” il logo né a chi lo usa.
Quindi, case sì, mare sì, ma non certo ignoranti e nemmeno arroganti: né i luoghi, né le persone, che hanno lavorato per una Fiera che porta a San Benedetto uomini e donne, affari, immagine internazionale.
Liberi tutti di pensarla nel concreto in modo diverso ma corretto, senza scomodare né le fate né gli/le ignoranti.
*Giornalista professionista
|
11/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati