Turismo destagionalizzato: funzionano montagna e città darte
Ascoli Piceno | Aumentano le presenze di italiani e stranieri grazie alla sinergia tra Istituzioni ed albergatori
Nel semestre gennaio–giugno, secondo le rilevazioni dell’Osservatorio sul turismo implementato dall’Amministrazione Provinciale e curato dall’Eurispes Marche, l’aumento generale delle presenze è stato dell’11,6%, mentre quello degli arrivi dell’1,2%. In particolare ciò che emerge è il ritorno degli stranieri:+49,2% (presenze) e +11% (arrivi). Positivi anche i dati relativi ai nostri connazionali con un incremento del 7,3% delle presenze.
Un dato che mette in evidenza come la nostra Provincia non sia solo mare, per quanto l’andamento turistico della stagione balneare sia decisamente positivo. Infatti è andata molto bene la campagna (strutture ricettive complementari all’alberghiero +110% delle presenze degli stranieri, e + 5,2% negli arrivi), così come la media montagna.
“Ritengo – ha affermato l’assessore al Turismo Avelio Marini - che il progetto di promozione per una efficace strategia di destagionalizzazione abbia dato i suoi frutti, per quanto ancora ci sia molto da lavorare di concerto con gli operatori di settore”
L’idea che si ricava esaminando questi dati è che si stia aprendo una nuova “generazione” di turisti stranieri che tradizionalmente affrontano le vacanze fuori dai periodi di alta stagione, concedendosi pause in quelli che noi definiamo, erroneamente, periodi fuori stagione.
La nostra Provincia, con le sue 115.496 presenze, è dunque saldamente in testa tra quelle marchigiane nella voce turismo, distaccando, e non di poco, Macerata con 53.339, Pesaro con 43.787 e Ancona con 13.800. Sopra la media anche la permanenza dei vacanzieri nei nostri luoghi di villeggiatura e ciò evidenzia che la serenità dei luoghi, la buona cucina e lo star bene possono funzionare meglio dei grandi eventi che spesso solo apparentemente garantiscono un efficace ritorno.
Un dato che mette in evidenza come la nostra Provincia non sia solo mare, per quanto l’andamento turistico della stagione balneare sia decisamente positivo. Infatti è andata molto bene la campagna (strutture ricettive complementari all’alberghiero +110% delle presenze degli stranieri, e + 5,2% negli arrivi), così come la media montagna.
“Ritengo – ha affermato l’assessore al Turismo Avelio Marini - che il progetto di promozione per una efficace strategia di destagionalizzazione abbia dato i suoi frutti, per quanto ancora ci sia molto da lavorare di concerto con gli operatori di settore”
L’idea che si ricava esaminando questi dati è che si stia aprendo una nuova “generazione” di turisti stranieri che tradizionalmente affrontano le vacanze fuori dai periodi di alta stagione, concedendosi pause in quelli che noi definiamo, erroneamente, periodi fuori stagione.
La nostra Provincia, con le sue 115.496 presenze, è dunque saldamente in testa tra quelle marchigiane nella voce turismo, distaccando, e non di poco, Macerata con 53.339, Pesaro con 43.787 e Ancona con 13.800. Sopra la media anche la permanenza dei vacanzieri nei nostri luoghi di villeggiatura e ciò evidenzia che la serenità dei luoghi, la buona cucina e lo star bene possono funzionare meglio dei grandi eventi che spesso solo apparentemente garantiscono un efficace ritorno.
|
11/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati