Un bando per la formazione in artigianato, commercio, turismo e servizi
| ANCONA - 200 mila euro per corsi di formazione a sostegno di processi di innovazione dellimprenditoria.
Imprenditori artigiani e del turismo, commercio- servizi potranno accedere a corsi di formazione che hanno come finalità il sostegno a processi di innovazione, adeguamento produttivo e organizzativo delle micro, piccole e medie imprese che guidano. Nell’ambito del Programma annuale per l’occupazione 2006 è stato, infatti, emanato un bando finanziato con 200 mila euro che serviranno a realizzare interventi mirati di formazione per questi settori che mostrano – come ha sottolineato l’assessore regionale alla Formazione - Lavoro, Ugo Ascoli - segnali di rallentamento.
“ Nella regione più artigiana d’Italia - ha proseguito Ascoli - vogliamo rispondere ad un’esigenza emersa durante il confronto con le Parti sociali, dove è stato prospettato anche per il terziario, un bisogno di innovazione e qualificazione professionale per continuare ad essere competitivi sui mercati in costante modernizzazione. L’artigianato, come è noto, è una componente strategica dell’economia marchigiana , rappresentando il 29 % delle unità produttive ed è quindi un traino importante dello sviluppo economico. Così come il settore dei servizi, va accompagnato verso una crescita e un adeguamento alle nuove sfide globali.
” Una caratteristica innovativa di questi interventi formativi sarà la forte personalizzazione dei corsi- anche a distanza o affiancando l’attività lavorativa- fondamentale per raggiungere risultati concreti, vale a dire la specifica trattazione di problemi basata su esigenze reali e simulazioni pratiche. Percorsi formativi che hanno dunque una duplice valenza: elevare il livello qualitativo dell’imprenditoria marchigiana in questi settori e nel contempo favorire l’imprenditoria giovanile e specialmente quella femminile, particolarmente vocata a questo settore.
I corsi di formazione , infatti, sono destinati a imprenditori al di sotto dei 40 anni, con priorità alle donne. In particolare, si tratterà di corsi su argomenti legati al management e organizzazione aziendale ; processi di gestione e ottimizzazione della gestione e qualità di processo per la formazione nel settore artigiano-manifatturiero alla quale è destinato il 50% del finanziamento complessivo di 200 mila euro. Inoltre, corsi di comunicazione, gestione, lingue, e-commerce, accoglienza e problem solving per il settore commercio-turismo-servizi a cui è riservato il restante 50 per cento. Il finanziamento sarà assegnato a progetti di formazione presentati da strutture formative pubbliche o private e verranno approvati almeno due progetti per provincia (uno nel settore artigiano e uno in quello dei servizi sulla base di due distinte graduatorie per ogni provincia) per un importo massimo di 25 mila euro a progetto.
E’ previsto anche un cofinanziamento privato di 6.250 euro a progetto. Il bando è stato pubblicato sul BUR del 10 agosto n. 81 e scadrà il 9 ottobre 2006. Le domande, da parte delle strutture formative vanno inviate al Servizio Formazione Lavoro della Regione Marche – Via Tiziano 44 Ancona . Per ulteriori informazioni anche sulle modalità di presentazione delle domande, si può consultare il sito www.formazionelavororomarche.it dove sarà pubblicato il bando. Oppure un’assistenza informativa anche al numero 071-8063995 o scrivendo all’indirizzo e-mail fabio.ramazzotti@regione.marche.it.
|
11/08/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati