Rudolf Nureyev: un galà per ricordarlo
| ALBA ADRIATICA - Venerdì 11 agosto con inizio alle ore 21.30 presso il parco comunale della Bambinopoli
di Paride Travaglini
Si svolgerà presso il parco Comunale della Bambinopoli,sul lungomare Nord di Alba Adriatica,venerdì 11 agosto con inizio alle ore 21.30 ,il Galà di Rudolf Nureyev.
L’evento culturale musicale,riconfermato per il secondo anno, è stato patrocinato dall’Amministrazione Comunale e dall’assessorato al turismo retto da Giorgio Morganti,ed è considerato uno degli eventi più significativi dell’Estate Albense,e segue nello stesso filone la rappresentazione teatrale musicale della Carmen di Bizet. Il Galà dedicato al più grande ballerino di tutti i tempi viene presentato dall’Associazione “Rudolf Nureyev” ,l’unica a godere del riconoscimento della Fondazione Nureyev,che tutela e diffonde la vita e le opere del famoso ballerino.
A rievocare le coreografie del grande mito della danza,Massimiliano Guerra,considerato attualmente dai migliori esperti internazionali uno dei migliori ballerini,coadiuvato sul palco da un cast di primi ballerini e solisti,provenienti dal Teatro alla Scala di Milano. Si alterneranno sul palcoscenico preziosi frammenti dei tanti balletti del repertorio classico del grande danzatore Russo. L’evento è nato da una collaborazione tra il Presidente dell’Associazione Rudolf Nureyev Luigi Pignotti,suo famoso manager, e l’Amministrazione Comunale di Alba,fortemente voluto dall’assessore al turismo Giorgio Morganti.
Rudolf Nureyev, il più grande ballerino di tutti i tempi il cui talento rimane ancora oggi ineguagliato, ha segnato un'epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza del ‘900.
Eccelso danzatore, le cui doti espressive e virtuosistiche hanno esaltato talento ed irrequieta genialità, si univano ad un’incredibile carisma ed una presenza scenica unica ed ammaliante.
Le sue coreografie, hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzandoli con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione. Ancora, come intelligente scopritore di nuovi talenti, Nureyev ha saputo motivare alla passione per la danza e alla ricerca per la perfezione tecnica tante giovani promesse, che oggi, arricchite dal suo prezioso bagaglio artistico, fanno rivivere la sua ispirazione nel Galà Rudolf Nureyev “Grazie Rudy” a lui dedicato.
A rievocare le coreografie del grande mito della danza, emerge Maximiliano Guerra, considerato dagli esperti internazionali uno dei più importanti ballerini attuali per le sue capacità tecniche straordinarie e per la versatilità artistica che dimostra nell’interpretazione di ruoli classici e moderni.
Insieme a Maximiliano Guerra, un cast di primi ballerini e solisti in gran parte provenienti dal Teatro alla Scala, che condividono l’emozione di far rivivere una figura leggendaria in una serata davvero speciale.
Il Galà Rudolf Nureyev, si apre con parole toccanti che accompagnano un filmato di alcune sue memorabili interpretazioni come il Don Chisciotte, Il Lago dei Cigni, La bella Addormentata, Il Corsaro etc. etc.
Un commosso e profondamente umano ricordo di Luigi Pignotti, per lunghi anni manager di Nureyev e attualmente Presidente dell’ Associazione Rudolf Nureyev, unica in Italia a godere del riconoscimento e autorizzazione ufficiale della Fondazione Nureyev che, si propone di diffondere e tutelare il nome e il patrimonio artistico del grande danzatore russo. Sul palco del Galà Rudolf Nureyev, si alterneranno quindi, preziosi frammenti dei tanti balletti del repertorio classico che Nureyev riprodusse secondo un proprio personalissimo stile ma, allo stesso tempo fedele all’ originale.
Ecco, dunque in scena “Il Corsaro”, il passo a due di “Diana e Atteone”, il “Don Chisciotte”, il “Il Lago dei Cigni”, la “La Bella Addormentata”, lo “Schiaccianoci”, insieme a molti altri.
La spettacolo, già applaudito nei più prestigiosi teatri italiani, torna dunque ora ad emozionare il pubblico.
|
10/08/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati