Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grande risposta iscritti corso formazione su oliva tenera DOP

Castel di Lama | Rossini : “Ci auguriamo che tutti gli enti (non solo istituzioni) impegnati in questo programma di valorizzazione, collaborino concretamente”.

Grande risposta della cittadinanza locale, ma anche di residenti in altri centri della Vallata del Tronto (Offida, Coli e altri), per il corso di formazione sull’Oliva tenera Dop del Piceno, lanciato dal Comune di Castel di Lama, e che si terrà a partire da settembre. In pochi giorni già decine di iscritti al programma che si propone di preparare specialisti e tecnici in un campo, quello della conoscenza e della valorizzazione di uno dei “tesori” della nostra terra e della nostra gastronomia, che rappresenta uno degli assi portanti della promozione turistica e dello sviluppo economico futuro del territorio locale e provinciale.

“Molti giovani, laureati e non, e diverse donne, in particolare – spiega l’assessore comunale all’agricoltura e prodotti tipici Tommaso Amadio – hanno deciso di frequentare il corso, e questo testimonia della validità dell’iniziativa, che attraverso la conoscenza dell’oliva tenera ascolana e di tutta la sua filiera produttiva e commerciale, vuole non solo promuovere le ricchezze del territorio ma anche favorire nuova occupazione e crescita sostenibile per la nostra cittadina e tutto il comprensorio locale.”

Un progetto che è stato subito accolto molto bene dalla cittadinanza, e che tuttavia rappresenta solo un primo passo di un programma molto più ampio, mirato alla realizzazione del Museo del Cibo e della Casa del Gusto, che proprio per la loro filosofia di base – il recupero delle produzioni tipiche locali e lo sviluppo ecosostenibile – è stato da subito appoggiato dall’Amministrazione provinciale, in testa il Presidente Massimo Rossi. Sottolinea in proposito il sindaco di Castel di Lama Patrizia Rossini : “ Abbiamo chiesto collaborazione alla Provincia per sostenere e far decollare il nostro progetto, attraverso tutti i canali e le istituzioni che possono essere attivati in questa direzione : dalla Regione Marche al Ministero per le politiche agricole, all’ANCI (associazione dei Comuni).

Il Presidente Rossi e l’assessore Avelio Marini ci hanno garantito la massima attenzione – continua il sindaco – e siamo già nella fase della possibile individuazione della sede per il Museo del Cibo, ma anche alla Casa del Gusto, che può diventare luogo unico, permanente, deputato ad ospitare non solo i prodotti enogastronomici tipici del territorio, ma anche tutte le creazioni artigianali che i maestri operanti a Castel di Lama e nella vallata sanno realizzare. Speriamo ora che tutti gli enti preposti a sostenere queste iniziative, in ambito vasto e che hanno detto di condividere questo percorso, collaborino concretamente con noi mettendo a disposizione risorse finanziarie utili al raggiungimento degli obiettivi che ci si è prefissi.” Per informazioni sul corso : tel. 0736 818722-818733.

10/08/2006





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati