Centri commerciali naturali, al via i finanziamenti regionali
| ANCONA - La giunta regionale ha definito gli interventi per la realizzazione di progetti integrati tra i comuni e le piccole e medie imprese operanti nei centri storici.
Al via lo stanziamento finanziario per i “Centri Commerciali Naturali”: la giunta regionale ha definito gli interventi finanziari al commercio per la realizzazione di progetti integrati tra i comuni e le piccole e medie imprese operanti nei centri storici.
Lo stanziamento totale per l’anno 2006 è pari a 520.566,09 euro, a cui è da aggiungere un ulteriore fondo di 1.089.686,67 euro per un totale complessivo di un 1.610,252,76 euro provenienti dal Fondo statale ed è finalizzato a salvaguardare e riqualificare i centri storici attraverso lo sviluppo e l’incentivazione dei centri commerciali naturali.
I centri storici si caratterizzano come centri commerciali naturali quando conservano nell’organizzazione territoriale, nell’impatto urbanistico o nelle strutture edilizie, i segni di una formazione antica e le originarie funzioni economiche, sociali, politiche e culturali. Gli operatori del commercio, turismo, artigianato e servizi che aderiscono il progetto si associano ponendosi come interlocutori privilegiati per l’adozione di politiche di sviluppo comuni e promuovono iniziative volte proprio alla conservazione, al recupero, al restauro e alla rivitalizzazione del loro centro storico di valore socio culturale, storico, architettonico e ambientale.
Tale aggregazione, oltre a favorire l’immagine globale dell’area, è anche una valida risposta alla valorizzazione delle piccole medie imprese oscurate sempre più dalle grandi strutture di vendita. Il centro commerciale naturale è quindi un elemento strategico per la crescita e l’associazionismo delle piccole imprese commerciali.
Il progetto pilota è un progetto complessivo realizzato nell’area del centro storico individuata dal Comune e prevede obbligatoriamente il coinvolgimento del Comune - che ha il ruolo cardine di promotore e coordinatore di tutte le iniziative, la gestione della rendicontazione finale e dell’intero programma - e delle piccole e medie imprese del commercio, turismo, artigianato e servizi coordinate dai centri di assistenza tecnica autorizzati dalla Giunta Regionale. Le attività dei Comuni possono essere svolte anche dalle Unioni dei Comuni e dalle Comunità Montane.
La domanda di ammissione al contributo regionale deve essere inviata dal Comune con raccomandata entro il 15 settembre 2006. Occorre allegare: la domanda di ammissione; il progetto complessivo e la natura degli interventi; una relazione dettagliata dell’investimento. Il modello per la domanda è reperibile sul sito del commercio www.commercio.marche.it o contattando il Servizio turismo e commercio, settore commercio (tel 0718063731).
Lo stanziamento totale per l’anno 2006 è pari a 520.566,09 euro, a cui è da aggiungere un ulteriore fondo di 1.089.686,67 euro per un totale complessivo di un 1.610,252,76 euro provenienti dal Fondo statale ed è finalizzato a salvaguardare e riqualificare i centri storici attraverso lo sviluppo e l’incentivazione dei centri commerciali naturali.
I centri storici si caratterizzano come centri commerciali naturali quando conservano nell’organizzazione territoriale, nell’impatto urbanistico o nelle strutture edilizie, i segni di una formazione antica e le originarie funzioni economiche, sociali, politiche e culturali. Gli operatori del commercio, turismo, artigianato e servizi che aderiscono il progetto si associano ponendosi come interlocutori privilegiati per l’adozione di politiche di sviluppo comuni e promuovono iniziative volte proprio alla conservazione, al recupero, al restauro e alla rivitalizzazione del loro centro storico di valore socio culturale, storico, architettonico e ambientale.
Tale aggregazione, oltre a favorire l’immagine globale dell’area, è anche una valida risposta alla valorizzazione delle piccole medie imprese oscurate sempre più dalle grandi strutture di vendita. Il centro commerciale naturale è quindi un elemento strategico per la crescita e l’associazionismo delle piccole imprese commerciali.
Il progetto pilota è un progetto complessivo realizzato nell’area del centro storico individuata dal Comune e prevede obbligatoriamente il coinvolgimento del Comune - che ha il ruolo cardine di promotore e coordinatore di tutte le iniziative, la gestione della rendicontazione finale e dell’intero programma - e delle piccole e medie imprese del commercio, turismo, artigianato e servizi coordinate dai centri di assistenza tecnica autorizzati dalla Giunta Regionale. Le attività dei Comuni possono essere svolte anche dalle Unioni dei Comuni e dalle Comunità Montane.
La domanda di ammissione al contributo regionale deve essere inviata dal Comune con raccomandata entro il 15 settembre 2006. Occorre allegare: la domanda di ammissione; il progetto complessivo e la natura degli interventi; una relazione dettagliata dell’investimento. Il modello per la domanda è reperibile sul sito del commercio www.commercio.marche.it o contattando il Servizio turismo e commercio, settore commercio (tel 0718063731).
|
08/07/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati