Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Salaria: Tutto fermo. Tranne gli incidenti

Acquasanta Terme | A quando almeno la “Messa in sicurezza” delle gallerie?

di Giuseppe Orsini


Dal 2001 il Coordinamento FI di Acquasanta Terme segnala ad ANAS, Prefettura di Ascoli, Enti e Politici Locali i problemi della Salaria: pericolosità, morti, inquinamento acustico ed atmosferico, ecc. E’ insicuro tutto il tratto Trisungo di Arquata – Ascoli Piceno specialmente nelle gallerie.
Meglio tacere sui problemi del tratto Valgarizia – Acquasanta Terme ancora da ammodernare.
Gli incidente continuano. Ultimo quello motociclistico di martedì scorso nella galleria di Ponte d’Arli nel Comune di Acquasanta Terme. Ne hanno riferito ampiamente le pagine locali di Corriere Adriatico, Messaggero e Carlino del 5 luglio.

Le gallerie - “Arli” in particolare – sono micidiali non solo per l’indisciplina (velocità eccessiva e sorpassi azzardati) di motociclisti ed automobilisti, ma anche perché mai “messe in sicurezza”.
La pericolosità aumenta di giorno in estate causa illuminazione massima all’esterno e minima all’interno. Incidenti ed esperienza personale purtroppo ci danno ragione.
E non si interviene. Malgrado stanziamenti e progetti.

Messa in sicurezza
Il 19 maggio 2004 l’ANAS informava il Coordinamento Comunale di FI che erano stati approvati i progetti per mettere in sicurezza le gallerie “Valgarizia”, “S. Maria”, “Arli 1” ed “Arli 2” (Comune di Acquasanta; costo complessivo: 4.691.328 €) e le gallerie “Mozzano” e “S. Giuseppe” (Comune di Ascoli Piceno; costo complessiva 2.685.443 €).

In data 1 giugno 2004 FI chiedeva all’ANAS i tempi di esecuzione dei lavori, auspicando tempi brevi «iniziando dalle gallerie “Arli 1” ed “Arli 2”, di certo le più pericolose tra quelle su cui si interviene».
Il 16 settembre 2004 l’ANAS rispondeva a FI ed a Prefettura, Enti Locali e Ministero delle Infrastrutture: «Entro il corrente anno (2004 - ndr) saranno appaltati i lavori di realizzazione degli impianti di illuminazione, ventilazione e sicurezza della Galleria “S. Giuseppe”. Per quanto concerne le altre gallerie, sono state inserite nel Programma Lavori 2005».
Ad oggi non si è provveduto.

Pertanto il Coordinamento Comunale di FI di Acquasanta Terme ripropone il problema della Salaria con una lettera, a firma di Giuseppe Orsini, spedita il 7 luglio 2006 ad ANAS, Prefetto e Presidente della Provincia (AP), ai Sindaci di Acquasanta ed Arquata ed al Ministero delle Infrastrutture, evidenziando nuovamente la situazione.

La lettera termina così:
«Chiediamo di sapere perché le gallerie citate - le “Arli 1” ed “Arli 2” in particolare - non sono state ancora messe in sicurezza. Quali sono i programmi? L’incidente del 4 luglio 2006 si aggiunge ai moltissimi altri accaduti sulla Salaria nel tratto da Arquata del Tronto ad Ascoli Piceno, nel tratto da adeguare (Trisungo – Acquasanta Terme) e nei tratti da mettere in sicurezza (gallerie).
Senza considerare la pericolosità, l’inquinamento atmosferico ed acustico per gli abitati di Favalanciata, Quintodecimo ed Acquasanta Terme più volte rimarcati. In attesa di risposta . . .».
Speriamo che presto inizino i lavori malgrado l’attuale situazione dirigenziale dell’ANAS.
Infine, la Salaria sembra dimenticata da tutti. Perché?

*Coordinatore Comunale FI

08/07/2006





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati