Saldi 2006: il 10 luglio nelle Marche si apre la stagione degli sconti
| ANCONA - Le linee guida del movimento difesa del cittadino (mdc) per orientarsi allacquisto veramente conveniente
Due volte all’anno puntualmente si ripropone la folle corsa agli acquisti con i saldi di fine stagione che per molti rappresentano il momento migliore per comprare qualcosa ai prezzi scontati proposti dai negozianti. Ma nonostante con i saldi si possano fare ottimi affari, è necessario prestare la dovuta attenzione se non si vuole incappare in clamorose fregature.
L’associazione ricorda ai consumatori che esiste una legge specifica che detta le regole di svolgimento per gli acquisti in saldo, che rientrano nelle cosiddette vendite straordinarie disciplinate dall’art. 15 del decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 114. La disciplina delle vendite stagionali trova ulteriore conferma nel cd. Decreto Bersani che fa salva la regolamentazione dei saldi di fine stagione e delle vendite sottocosto. Le singole Regioni poi fissano i periodi e la durata dei saldi a livello locale. Nelle Regione Marche la stagione estiva dei saldi si aprirà il 10 Luglio per concludersi il 1° settembre.
A tutela dei consumatori acquirenti il Movimento Difesa del Cittadino ha elaborato un vademencum contenente 5 regole basilari per un corretto acquisto:
1 CAMBIO DELLA MERCE. La possibilità di effettuare il cambio del capo in seguito all’acquisto generalmente è a discrezione del negoziante a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme perché in tal caso vi è l’obbligo per il venditore di eseguire la riparazione o provvedere alla sostituzione del capo in oggetto o ove non sia possibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato.
L’associazione ricorda che è importante conservare sempre lo scontrino per un eventuale sostituzione in caso di prodotto difettoso entro il termine di due mesi dalla data in cui è stato scoperto il vizio. La garanzia vale per due anni dal momento dell’acquisto, per cui fare attenzione agli scontrini di carta chimica che facilmente sbiadiscono e fotocopiarli per poterli esibire in caso di esigenze particolari.
2 ATTENZIONE AI FINTI SALDI. I capi proposti in saldo possono essere oggetto di notevole deprezzamento se non venduti entro un dato termine. Per evitare di incorrere in un acquisto scontato ma di merce considerata “resto di magazzino” è importante sapere che i veri saldi sono quelli applicati su merce della stagione che sta finendo. Si suggerisce di acquistare principalmente nei negozi di fiducia tenendo presente che, se lo sconto supera il 50%, c’è il dubbio che si tratti di un capo delle stagioni passate.
3 CONTROLLARE ETICHETTE E CARTELLINI. La cosa da evitare è l’acquisto di prodotti senza etichetta e specifiche d'uso. I cartellini della merce vanno analizzati con attenzione per verificare innanzitutto che vi sia il prezzo di partenza del capo, quello scontato e il valore in percentuale dello sconto applicato. È buona regola confrontare sempre i due prezzi eventualmente chiedendo spiegazioni al venditore sulla misura dello sconto praticato.
4 PUBBLICITA’, VETRINE E MANIFESTI. Fondamentale è diffidare dei negozi che coprono le vetrine con enormi manifesti e non permettono di vedere la merce esposta. Le asserzioni pubblicitarie devono essere tali da non ingannare il consumatore.
5 PAGAMENTO CON CARTA DI CREDITO. L'acquisto della merce in saldo può essere effettuato anche con carta di credito. Si deve comunque verificare se il venditore è convenzionato con il circuito della propria credito.
Per informazioni ed assistenza ci si può rivolgere alle sedi del Movimento di Difesa del Cittadino presenti ad Ascoli Piceno, Via Tito Afranio 34 tel. 0736257181 ed Ancona, Via vittorio Veneto n.11 tel. 0712071602
L’associazione ricorda ai consumatori che esiste una legge specifica che detta le regole di svolgimento per gli acquisti in saldo, che rientrano nelle cosiddette vendite straordinarie disciplinate dall’art. 15 del decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 114. La disciplina delle vendite stagionali trova ulteriore conferma nel cd. Decreto Bersani che fa salva la regolamentazione dei saldi di fine stagione e delle vendite sottocosto. Le singole Regioni poi fissano i periodi e la durata dei saldi a livello locale. Nelle Regione Marche la stagione estiva dei saldi si aprirà il 10 Luglio per concludersi il 1° settembre.
A tutela dei consumatori acquirenti il Movimento Difesa del Cittadino ha elaborato un vademencum contenente 5 regole basilari per un corretto acquisto:
1 CAMBIO DELLA MERCE. La possibilità di effettuare il cambio del capo in seguito all’acquisto generalmente è a discrezione del negoziante a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme perché in tal caso vi è l’obbligo per il venditore di eseguire la riparazione o provvedere alla sostituzione del capo in oggetto o ove non sia possibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato.
L’associazione ricorda che è importante conservare sempre lo scontrino per un eventuale sostituzione in caso di prodotto difettoso entro il termine di due mesi dalla data in cui è stato scoperto il vizio. La garanzia vale per due anni dal momento dell’acquisto, per cui fare attenzione agli scontrini di carta chimica che facilmente sbiadiscono e fotocopiarli per poterli esibire in caso di esigenze particolari.
2 ATTENZIONE AI FINTI SALDI. I capi proposti in saldo possono essere oggetto di notevole deprezzamento se non venduti entro un dato termine. Per evitare di incorrere in un acquisto scontato ma di merce considerata “resto di magazzino” è importante sapere che i veri saldi sono quelli applicati su merce della stagione che sta finendo. Si suggerisce di acquistare principalmente nei negozi di fiducia tenendo presente che, se lo sconto supera il 50%, c’è il dubbio che si tratti di un capo delle stagioni passate.
3 CONTROLLARE ETICHETTE E CARTELLINI. La cosa da evitare è l’acquisto di prodotti senza etichetta e specifiche d'uso. I cartellini della merce vanno analizzati con attenzione per verificare innanzitutto che vi sia il prezzo di partenza del capo, quello scontato e il valore in percentuale dello sconto applicato. È buona regola confrontare sempre i due prezzi eventualmente chiedendo spiegazioni al venditore sulla misura dello sconto praticato.
4 PUBBLICITA’, VETRINE E MANIFESTI. Fondamentale è diffidare dei negozi che coprono le vetrine con enormi manifesti e non permettono di vedere la merce esposta. Le asserzioni pubblicitarie devono essere tali da non ingannare il consumatore.
5 PAGAMENTO CON CARTA DI CREDITO. L'acquisto della merce in saldo può essere effettuato anche con carta di credito. Si deve comunque verificare se il venditore è convenzionato con il circuito della propria credito.
Per informazioni ed assistenza ci si può rivolgere alle sedi del Movimento di Difesa del Cittadino presenti ad Ascoli Piceno, Via Tito Afranio 34 tel. 0736257181 ed Ancona, Via vittorio Veneto n.11 tel. 0712071602
|
08/07/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati