Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentata la guida all’estate marchigiana 2006

| ANCONA - Un testo e un prodotto editoriale su cui i turisti e gli stessi marchigiani possano trovare indicazioni su come trascorrere bene le proprie vacanze

“Un testo e un prodotto editoriale su cui i turisti e gli stessi marchigiani possano trovare indicazioni su come trascorrere bene le proprie vacanze”. Questa è per l’assessore regionale al Turismo, Luciano Agostini, la seconda edizione della pubblicazione “Estate marchigiana 2006”, una guida curata dagli assessorati al Turismo e Cultura della Regione Marche, presentata questa mattina nella sede istituzionale di via Tiziano ad Ancona.

“Dopo il successo e gli apprezzamenti dello scorso anno – ha detto Agostini – si è pensato di riproporre questa iniziativa ulteriormente rafforzata anche per il 2006. Un’iniziativa che rispecchia una precisa strategia di governo: quella che fa procedere in stretta sinergia due assessorati regionali, il Turismo e la Cultura, appunto”.

“Estate Marchigiana 2006” raccoglie in oltre 200 pagine un ricco calendario di appuntamenti e proposte turistiche e culturali disseminate nel territorio e finanziate dalla Regione, dalle Amministrazioni provinciali e dai Comuni. Spettacoli di lirica, teatro e danza, rievocazioni storiche, fiere e sagre paesane, mercatini d’antiquariato e d’artigianato locale: una proposta di alto livello sia nazionale che internazionale per soddisfare le esigenze dei turisti e del pubblico e valorizzare tutte le eccellenze del territorio in modo univoco.

“Questa pubblicazione – ha continuato Agostini – non pretende di accrescere la presenza turistica nelle Marche, piuttosto colma un vuoto, diventando uno strumento utile su ciò che accade in questa regione per chi ci vive o per chi ha scelto di trascorrere qui le proprie vacanze”.

Alla presentazione era presente anche il dirigente dell’assessorato alla Cultura, Raimondo Orsetti, il quale ha sottolineato come ormai il marchio dell’estate marchigiana sia notevole e visibile all’esterno, grazie anche ai siti web dei due assessorati regionali che hanno collaborato insieme per un progetto unitario e completo. Infatti, il volume è consultabile anche in versione telematica sul portale della Cultura e su quello del Turismo della Regione: www.cultura.marche.it e www.turismo.marche.it.

L’assessore Agostini, proprio a sottolineare il lavoro comune compiuto insieme, ha voluto ricordare e ringraziare Giampiero Solari, assessore alla Cultura uscente, rivolgendo l’auspicio che possa accettare il nuovo ruolo che gli è stato proposto in seno all’esecutivo regionale.
“Estate Marchigiana 2006” sarà edito il 40 mila copie e verrà distribuito in tutti gli Uffici IAT (Informazione e Accoglienza Turistica) della Regione, nei Comuni e nei luoghi dove si svolgono gli eventi. All’interno della pubblicazione si trovano anche due cartoline per richiedere agli assessorati ulteriori informazioni sulle attività culturali della regione, oltre al materiale promozionale. Inoltre, telefonando al numero verde 800222111 (attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 19) è possibile avere tutte le informazioni sull’offerta ricettiva, turistica, culturale oltre agli orari dei musei, delle iniziative e dei mezzi di trasporto.

08/07/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati