Parcheggi: al riesame la convenzione con la Saba
Ascoli Piceno | La Confesercenti di Ascoli Piceno esprime la più viva soddisfazione per le decisione unanime del Consiglio Comunale di riesaminare la Convenzione per gestione delle aree di sosta nella città.
La Confesercenti di Ascoli Piceno esprime la più viva soddisfazione per le decisione unanime del Consiglio Comunale di riesaminare la Convenzione per gestione delle aree di sosta nella città.
Si tratta di una decisione di grande buon senso che fa onore al consesso cittadino e che esprime una nuova sensibilità sulla drammatica situazione della viabilità in cui versa la città di Ascoli.
La stessa Confesercenti, unitamente ad altre Associazioni imprenditoriali quali la CNA e la Lega Coop., nei giorni scorsi ha consegnato al Sindaco una petizione popolare con oltre 1500 firme di cittadini che chiedono la rescissione della convenzione con la SABA Italia SpA e la gestione della sosta cittadina da parte di una società di diretta emanazione del Comune.
La protesta di massa contro questo stato di cose è una presa di coscienza generale del pessimo accordo sottoscritto dal Comune con la società concessionaria delle aree di sosta che, per recuperare i costi degli investimenti, è autorizzata ad aumentare le tariffe e ad acquisire nuove aree pubbliche per la sosta a pagamento.
Con l’inizio del 2006, infatti, si è registrato un aumento medio delle tariffe pari a circa il 10% ed oggi Ascoli ha acquisito il primato della città delle Marche con il costo-sosta più elevato. Inoltre la SABA, oltre ad aver acquisito già 1.700 aree di sosta, in base alla convenzione ne pretenderebbe altre 800 per un totale di 2.500 posti auto a pagamento.
Tutto ciò per remunerare il capitale investito e realizzare congrui utili sulla pelle dei cittadini.
In questa situazione è oggettivamente impossibile programmare la viabilità e la sosta né, tanto meno, ipotizzare un piano del traffico cittadino seppur minimale.
La nuova convenzione che si andrà a redigere dovrà pertanto segnare una netta inversione di tendenza rispetto al passato e dovrà prevedere:
• Forte riduzione delle zone blu all’interno del centro storico, a favore dei residenti o sostituirle con zone miste ed affidamento della gestione delle aree attraverso gara d’appalto.
• Sostituzione delle zone blu istituite nei quartieri della città con zone miste con parcheggi per i residenti.
• Drastica revisione dei permessi di sosta per i residenti verificando coloro che effettivamente risiedono nel centro storico e applicazione di un rigoroso regolamento per il rilascio ed il controllo dei permessi.
• Revisione dei permessi di sosta agli invalidi limitandoli unicamente a coloro che non sono in grado di camminare consentendo i transito e la sosta alle auto con invalido a bordo;
• Assoluto divieto di rilascio di permessi a chi possiede attività in centro storico e vi si reca per lavoro.
• Eliminazione dei permessi temporizzati di carico e scarico merci da sostituire con permessi solo di carico e scarico.
• Realizzazione di abbonamenti speciali per coloro che lavorano o svolgono attività d’impresa o lavoro autonomo nel centro storico. Tali abbonamenti non dovrebbero costare più di 10 Euro mensili presso il Parcheggio ex Gil con uso gratuito di Bus navetta di collegamento ogni 5 minuti con piazza Simonetti.
• Facilitare l’uso di ciclomotori, scooter e biciclette in alternativa all’auto destinando l’intera area di Piazza Roma a parcheggio motocicli. Istituzione di permessi per motocicli ai residenti del centro storico.
• Realizzare un sistema video sorveglianza nei punti strategici della città per prevenire e reprimere reati ed atti vandalici. Intensificazione del pattugliamento notturno della città da parte delle forze dell’ordine.
Accanto a ciò è necessario studiare e porre in essere un grande progetto di attraversamento Est–Ovest della città per consentire l’attraversamento del Centro e la sosta su parcheggi interrati.
Per intanto occorre dare disposizioni a vigili urbani o ausiliari di non emettere contravvenzioni per eventuale superamento dell’orario limite.
|
07/07/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati