Superata la concentrazione consentita di ozono nellaria
San Benedetto del Tronto | Lamministrazione consiglia una serie di comportamenti per contrastare linquinamento estivo.
La Asur 12 di San Benedetto ha comunicato oggi a mezzogiorno al Comune che nei giorni 21, 22 e 23 luglio scorsi, sono state superate le soglie consentite di azono nell’aria (180 microgrammi per metro cubo). In questi casi la legge impone all’amministrazione comunale di dare immediata comunicazione alla cittadinanza.
L’ozono è la sostanza più rappresentativa dello smog estivo e può causare disturbi respiratori e cardiocircolatori soprattutto in bambini e persone anziane, sebbene non esistano soggetti chiaramente “a rischio”. Concretamente, si raccomanda almeno a queste categorie di non svolgere attività fisica nelle ore più calde della giornata, dalle 12 alle 17, quando è più alto il rischio di inalare l’ozono presente nell’aria.
L’amministrazione comunale adotterà a breve ulteriori provvedimenti per sensibilizzare la cittadinanza sul problema dell’inquinamento, che interessa la città di San Benedetto anche nei mesi invernali con il problema delle polveri sottili (Pm10). Una delle linee d’intervento riguarderà l’incentivazione del trasporto pubblico e l’invito alla Start di favorire l’alimentazione a metano dei veicoli per il trasporto pubblico.
I comportamenti utili a non incrementare la presenza di ozono nell’aria sono i seguenti:
• spostarsi il più possibile a piedi, in bicicletta o utilizzando i mezzi pubblici;
• ridurre gli spostamenti in macchina non strettamente necessari;
• adottare uno stile di guida economico-ecologico (cfr. il sito Eco drive, www.eco-drive.ch);
• spegnere il motore quando non si è in viaggio (ai semafori, ecc.)
• viaggiare in automobile insieme ad altri invece che da soli;
• per chi utilizza uno scooter o una motocicletta: scegliere preferibilmente un motore a 4 tempi, con catalizzatore o un motore elettrico, piuttosto che un motore a 2 tempi;
• andare in vacanza in paesi che evitino di viaggiare con l’aereo;
• acquistare prodotti di stagione e regionali che presuppongono percorsi di trasporto brevi;
• utilizzare prodotti privi, o perlomeno poveri, di solventi (vernici, cementazioni, detergenti, colle, confezioni spray, prodotti per la conservazione del legno);
• per i lavori di bricolage e di giardinaggio privilegiare gli apparecchi elettrici invece di quelli a benzina.
Se l’uso di un apparecchio a benzina è inevitabile, scegliere un tosaerba a 4 tempi e utilizzare la cosiddetta benzina alchilata.
L’ozono è la sostanza più rappresentativa dello smog estivo e può causare disturbi respiratori e cardiocircolatori soprattutto in bambini e persone anziane, sebbene non esistano soggetti chiaramente “a rischio”. Concretamente, si raccomanda almeno a queste categorie di non svolgere attività fisica nelle ore più calde della giornata, dalle 12 alle 17, quando è più alto il rischio di inalare l’ozono presente nell’aria.
L’amministrazione comunale adotterà a breve ulteriori provvedimenti per sensibilizzare la cittadinanza sul problema dell’inquinamento, che interessa la città di San Benedetto anche nei mesi invernali con il problema delle polveri sottili (Pm10). Una delle linee d’intervento riguarderà l’incentivazione del trasporto pubblico e l’invito alla Start di favorire l’alimentazione a metano dei veicoli per il trasporto pubblico.
I comportamenti utili a non incrementare la presenza di ozono nell’aria sono i seguenti:
• spostarsi il più possibile a piedi, in bicicletta o utilizzando i mezzi pubblici;
• ridurre gli spostamenti in macchina non strettamente necessari;
• adottare uno stile di guida economico-ecologico (cfr. il sito Eco drive, www.eco-drive.ch);
• spegnere il motore quando non si è in viaggio (ai semafori, ecc.)
• viaggiare in automobile insieme ad altri invece che da soli;
• per chi utilizza uno scooter o una motocicletta: scegliere preferibilmente un motore a 4 tempi, con catalizzatore o un motore elettrico, piuttosto che un motore a 2 tempi;
• andare in vacanza in paesi che evitino di viaggiare con l’aereo;
• acquistare prodotti di stagione e regionali che presuppongono percorsi di trasporto brevi;
• utilizzare prodotti privi, o perlomeno poveri, di solventi (vernici, cementazioni, detergenti, colle, confezioni spray, prodotti per la conservazione del legno);
• per i lavori di bricolage e di giardinaggio privilegiare gli apparecchi elettrici invece di quelli a benzina.
Se l’uso di un apparecchio a benzina è inevitabile, scegliere un tosaerba a 4 tempi e utilizzare la cosiddetta benzina alchilata.
|
31/07/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati