Arretramento della A14: Lotta per essere il maschio dominante?
Ascoli Piceno | Sullarretramento della A14 (che non è affatto scomparso nella bozza del PTC) incombe il macigno rappresentato dalla mancanza di risorse economiche.
di Antonio Canzian
Ho l’impressione che sull’arretramento della A14 si stia giocando una partita che nulla ha a che fare con gli interessi di questo territorio, ma che attiene esclusivamente a quella che Darwin chiamerebbe la lotta per essere il “maschio dominante” .
L’Amministrazione provinciale, nel progettare le infrastrutture viarie per questo territorio (intendo la nuova provincia di Ascoli Piceno) ha prospettato due livelli di interventi: uno a lungo termine (il possibile arretramento della A14, una volta previsto da Pesaro e, man mano nel tempo, ridottosi da Pedaso); l’altro a breve-medio termine (l’elettrificazione della tratta ferroviaria Ascoli-Pto d’Ascoli propedeutica alla metropolitana leggera Ascoli-P.S.Elpidio; la realizzazione della Strada Mezzina; l’ammodernamento della Salaria).
Sull’arretramento della A14 (che non è affatto scomparso nella bozza del PTC) incombe il macigno rappresentato dalla mancanza di risorse economiche (il suo costo presunto, a carico dell’Anas, corrisponde ad una piccola manovra finanziaria: circa 5 miliardi di euro!). La stessa Giunta Regionale per bocca del presidente Spacca, pochi giorni fa, l’ha definita “impossibile in primo luogo per motivi finanziari”.
Al di là delle nostre singole opinioni, dobbiamo però dire con chiarezza ai cittadini come sono state impegnate, oggi, tutte le risorse disponibili. Esse sono state tutte impegnate dalla Regione nel contestatissimo progetto del “Quadrilatero” (il collegamento veloce verso l’Umbria ed il Lazio da Ancona e Civitanova M.)
In questo scenario, pertanto, l’Amministrazione provinciale ha ritenuto di individuare alcune priorità realizzabili nel breve periodo che vanno tutte nella direzione di risolvere i problemi di un adeguato collegamento della città capoluogo dando, oggi e non domani, quelle risposte a problemi che per l’urgenza del tema non possono aspettare i tempi di un improbabile nuovo finanziamento.
Infatti la strada Mezzina, con la sua possibile, futura evoluzione in superstrada, è un collegamento intervallivo veloce dal fermano a Teramo, incrociando l’Ascoli Mare a Casteldilama; la realizzazione della metropolitana di superficie Ascoli-P.S.Elpidio, che prevede un treno ogni 30 minuti, consentirà di viaggiare (pensiamo ai lavoratori, ai pendolari, agli studenti!) in un vasto territorio spostando quote di mobilità dalla gomma al ferro; l’ammodernamento della Salaria nei due tratti Acquasanta-Valgarizia (approvato il progetto definitivo dalla Giunta provinciale due settimane fa) ed il tratto Trisungo-Favalanciata (con progetto definitivo approvato un anno fa). Il completamento del raccordo con il traforo di Croce Casale, ormai davvero prossimo, comporterà un quadro territoriale di mobilità razionale e funzionale.
Con questi tre progetti Ascoli viene a trovarsi in posizione strategica per il collegamento veloce con Teramo e, attraverso la Salaria, con l’area dei Parchi (traforo di Croce Casale) e l’Umbria (traforo di Forche Canapine). Se riusciremo a tradurre tali progetti in opere (e per farlo occorrerà il contributo di tutti a cominciare dalla Regione e dal Governo nazionale), la nostra città diverrà davvero centrale per un vasto territorio che va dall’area dei Parchi, all’Umbria, alla Vallata del Tronto.
Ignorare questo disegno che ha reali possibilità di essere realizzato e concentrare, invece, tutte le attenzioni sul solo arretramento della A14 che purtroppo non ha possibilità di essere realizzato nei tempi che la necessità oggi imporrebbe, credo sia davvero poco ragionevole. Invito tutti, il mio partito ed il centrosinistra ascolano, ad una attenta riflessione su quelli che oggi sono i reali bisogni di sviluppo del nostro territorio con la convinzione che il sereno e non pregiudiziale confronto diventi il metodo con il quale perfezionare le risposte migliori e possibili alle necessità del nostro territorio e cercando di assolvere a quel ruolo di direzione che le forze politiche che sostengono questa amministrazione hanno contribuito a determinare. Credo che questo sia un modo responsabile di amministrare e, soprattutto, di rappresentare la città di Ascoli.
|
29/07/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati