Assessore Amagliani: terzo settore e volontariato: è ora di cambiare il modo di comportarsi.
| ANCONA - in questi dodici mesi non cè stato dialogo tra lAssessore e le Associazioni non ne ha mai ascoltato i suggerimenti e non ha mai privilegiato con esse una strategia ed un metodo di consultazione.
di Francesco Massi
Che l’Assessore Amagliani possa non avere una grande passione per le Associazioni di volontariato può essere umanamente comprensibile, ma non si può accettare da un Assessore ai Servizi Sociali il modo in cui in questo suo primo anno di mandato ha gestito il rapporto con tali realtà.
Infatti, Amagliani probabilmente più appassionato, anche per cultura politica di tematiche ambientali ha chiaramente dimostrato di “snobbare” la formidabile realtà delle Associazioni di volontariato operanti con straordinari meriti nella nostra comunità marchigiana.
E così in questi dodici mesi non c’è stato dialogo tra l’Assessore e le Associazioni non ne ha mai ascoltato i suggerimenti e non ha mai privilegiato con esse una strategia ed un metodo di consultazione.
Come non pensare dunque ad una malcelata disistima nei confronti di tale settore fondamentale per la qualità della vita nelle marche?
Girando nella nostra regione è facile cogliere da diverse Associazioni, anche in quelle più vicine al centro sinistra, un notevole disagio ed una chiara delusione per l’inesistente dialogo con l’Assessore.
Dico questo non per fare polemica, ma per l’intento di sollecitare l’Assessore Amagliani a cambiare decisamente metodo e ad aprire un dialogo forte e costante con le realtà del terzo settore.
Altrimenti l’Assessore si pone in chiara contraddizione con quanto enunciato dal Presidente Spacca, anche nel recente consiglio regionale circa la volontà e la necessità del confronto costruttivo con la comunità marchigiana.
|
28/07/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati