In visita dal presidente Spacca il comandante regionale uscente Baleani e il nuovo reggente Ricci
| ANCONA - Il Governatore delle Marche: Grazie al loro impegno nella regione è cresciuta considerevolmente la superficie boschiva
Cresce la superficie boschiva nelle Marche. Un dato estremamente positivo per il quale il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, si è congratulato questa mattina nel corso dell’incontro con il comandante regionale uscente del Corpo Forestale dello Stato, Giampaolo Baleani, e con il nuovo reggente, Benedetto Ricci.
Un passaggio di consegne quello tra Baleani e Ricci per un importante incarico: “Voglio esprimere il mio ringraziamento al comandante Baleani – ha detto il presidente Spacca – per il suo impegno profuso in questi anni e per la passione dimostrata nel suo lavoro che ha portato a un considerevole recupero del patrimonio forestale regionale”.
Nelle Marche, infatti, nel 1987 gli ettari di bosco erano 158 mila. Con l’ultimo inventario forestale, che risale al 2002-2003, gli ettari di superficie forestata sono passati a 250 mila. Una crescita considerevole, rispetto anche alle cifre registrate attorno alla fine dell’800, quando si contavano circa 100 mila ettari di bosco. Una crescita resa possibile grazie al recupero naturale, a interventi mirati degli enti locali e grazie anche al lavoro del Corpo Forestale dello Stato, presente nelle Marche con 300 unità. Un impegno costante che, stando alle previsioni, come ha evidenziato lo stesso Baleani, porterà nei prossimi dieci anni a raggiungere la soglia dei 300 mila ettari di bosco.
Contemporaneamente al recupero boschivo si è registrato quello della fauna. Grazie alle condizioni ambientali favorevoli è stato possibile riportare il camoscio sui Monti Sibillini: i primi esemplari sono stati introdotti all’inizio del mese di luglio nel territorio di Bolognola. Ma sono presenti anche l’aquila e il lupo, a indicare che l’ambiente è sano e vivibile.
Giampaolo Baleani, agronomo, laureato in Scienze Forestali alla Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze, è stato coordinatore regionale del Corpo Forestale dello Stato dal 1987 al 18 luglio 2006, data che segna il suo pensionamento. Al suo posto succede Benedetto
Ricci, agronomo e laureato in Scienze Agrarie all’Università di Firenze, comandante provinciale di Ascoli Piceno dal 1986. Ricci, come ha dichiarato lui stesso, seguirà la strada intrapresa da Baleani, con il quale ha collaborato a lungo. L’impegno del nuovo comandante regionale mirerà a quelli che sono i punti deboli delle Marche: manutenzione dei corsi d’acqua e pressione antropica lungo le coste, fenomeno questo dovuto alla eccessiva cementificazione. Un lavoro che, come ha spiegato Ricci, deve puntare alla corretta gestione del territorio da parte di tutti, enti pubblici e privati.
Un passaggio di consegne quello tra Baleani e Ricci per un importante incarico: “Voglio esprimere il mio ringraziamento al comandante Baleani – ha detto il presidente Spacca – per il suo impegno profuso in questi anni e per la passione dimostrata nel suo lavoro che ha portato a un considerevole recupero del patrimonio forestale regionale”.
Nelle Marche, infatti, nel 1987 gli ettari di bosco erano 158 mila. Con l’ultimo inventario forestale, che risale al 2002-2003, gli ettari di superficie forestata sono passati a 250 mila. Una crescita considerevole, rispetto anche alle cifre registrate attorno alla fine dell’800, quando si contavano circa 100 mila ettari di bosco. Una crescita resa possibile grazie al recupero naturale, a interventi mirati degli enti locali e grazie anche al lavoro del Corpo Forestale dello Stato, presente nelle Marche con 300 unità. Un impegno costante che, stando alle previsioni, come ha evidenziato lo stesso Baleani, porterà nei prossimi dieci anni a raggiungere la soglia dei 300 mila ettari di bosco.
Contemporaneamente al recupero boschivo si è registrato quello della fauna. Grazie alle condizioni ambientali favorevoli è stato possibile riportare il camoscio sui Monti Sibillini: i primi esemplari sono stati introdotti all’inizio del mese di luglio nel territorio di Bolognola. Ma sono presenti anche l’aquila e il lupo, a indicare che l’ambiente è sano e vivibile.
Giampaolo Baleani, agronomo, laureato in Scienze Forestali alla Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze, è stato coordinatore regionale del Corpo Forestale dello Stato dal 1987 al 18 luglio 2006, data che segna il suo pensionamento. Al suo posto succede Benedetto
Ricci, agronomo e laureato in Scienze Agrarie all’Università di Firenze, comandante provinciale di Ascoli Piceno dal 1986. Ricci, come ha dichiarato lui stesso, seguirà la strada intrapresa da Baleani, con il quale ha collaborato a lungo. L’impegno del nuovo comandante regionale mirerà a quelli che sono i punti deboli delle Marche: manutenzione dei corsi d’acqua e pressione antropica lungo le coste, fenomeno questo dovuto alla eccessiva cementificazione. Un lavoro che, come ha spiegato Ricci, deve puntare alla corretta gestione del territorio da parte di tutti, enti pubblici e privati.
|
28/07/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati