Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’assessore alla Cultura Margherita Sorge risponde al consigliere Gabrielli

San Benedetto del Tronto | «La città torna a respirare»

di Margherita Sorge


«L’ex assessore alla Cultura Bruno Gabrielli ha sparato a zero contro la rassegna “Mare aperto”, sostenendo si trattasse di un evento elitario, seguito poco e da un pubblico anziano, e molto costoso.
Ora, lasciando da parte il fatto che nella sua rozza polemica egli si paragoni al mitico rag. Fantozzi costretto a vedere la “Corazzata Potëmkin”, e che da assessore non è mai stato avvistato ai rarissimi eventi culturali da lui organizzati (i.e. stagione teatrale, stagione di musica classica, concerti jazz, ecc ecc), consta che ognuna delle serate sin qui svolte della rassegna “Mare aperto” ha registrato il pieno di un pubblico attentissimo ed entusiasta, composto di giovani e adulti. Un pubblico, come vuole Gabrielli, che ha gioito per la vittoria dell’Italia ai campionati del mondo di calcio, ma che neppure è privo di apertura mentale e di curiosità.

Persone che conoscevano artisti straordinari come Adriana Calcanhotto o che avevano una mentalità sufficientemente aperta per scoprire nuovi suoni, nuove atmosfere, nuove culture. O nuove contaminazioni, come quelle realizzate da Lenine, tra musica popolare brasiliana, rock, e altri generi. O ancora la cultura del fado, nata in ambienti popolari, appunto tra il Portogallo e il Brasile, o secondo alcuni sulle navi su cui erano imbarcati coloro che partivano in cerca di migliore fortuna.

Cosa sa di cultura popolare il nostro ex assessore? Conosce il fado o l’italica “pizzica” con cui si concluderà “Mare aperto” il 13 agosto? Certo, poteva farsene un’idea, sol che avesse partecipato alle due serate di introduzione alla musica portoghese e brasiliana da parte del giornalista di RadioUno Paolo De Bernardin (a costo zero per l’amministrazione). Ogni volta erano occupati tutti i posti a sedere, e molte persone sono rimaste in piedi. E a proposito di eventi popolari, RadioUno è la radio più ascoltata in Italia.

Ecco dunque una rassegna di qualità e seguita al tempo stesso da un vastissimo pubblico (2.500 persone per le due letture e i tre concerti al porto). Gabrielli mostra tanto rancore verso le iniziative altrui dando l’impressione di vivere in un mondo dove non arriva l’eco di artisti di fama mondiale, applauditi da New York a Parigi.

È curioso che la sua polemica sia uscita sulla stampa lo stesso giorno in cui tutti i giornalisti presenti hanno pubblicato articoli dai toni giustamente entusiastici dopo il terzo dei concerti in programma, riferendo lo strepitoso successo di pubblico, dall’età media decisamente giovanile. Ma nemmeno sospetta, il nostro ragionier Ugo, che la musica unisce persone diverse, di tutte le età, e che ad ascoltare Ana Moura, Elisa Ridolfi, Marco Poeta, Jorge Fernando (meno di 7 mila euro il costo), c’era appunto un pubblico multiforme e numerosissimo, estasiato dalla bellezza di suoni straordinari.
Costa troppo tutto questo? Undici eventi di cui 5 concerti per il grande pubblico con nomi di spicco della musica popolare italiana (Enzo Avitabile e Bottari, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Mimmo Epifani, ecc) per 95 mila euro, pochi concerti con biglietto unico a 10 euro e gli altri gratuiti. Recuperare alla città un luogo così suggestivo come il porto turistico irrita il consigliere Gabrielli così tanto? La città oggi torna a fare progetti, a realizzarli e a respirare».

27/07/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati