Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il nuovo volto dell’istituto “Capriotti”

San Benedetto del Tronto | Si abbassa l’orario scolastico e s’innalza il numero e la qualità dei servizi

di Giuditta Castelli

Grandi novità attendono gli studenti dell’Istituto Superiore “A. Capriotti”

 

Grandi novità attendono gli studenti dell’Istituto Superiore “A. Capriotti” di San Benedetto del Tronto dove a partire già da settembre l’orario scolastico sarà ridotto da 36 fino a 32 ore settimanali. Gli studenti del Biennio entreranno alle ore 8,10 ed usciranno alle ore 12,30, mentre quelli del Triennio entreranno alle ore 8,10 ed usciranno alle ore 13,20. Tale riduzione di orario varrà sia per gli indirizzi del Tecnico – Commerciale (Ragionieri e Programmatori) che per gli studenti del Liceo Linguistico. Tale scelta risponde, soprattutto, alle esigenze di trasporto degli studenti pendolari d’Abruzzo e delle cittadine dell’entroterra piceno.

La riduzione però non intaccherà né il numero delle discipline, né l’orario ad esse da sempre assegnato, né la quantità-qualità del programma. Non peserà neppure sui servizi dati all’utenza, anzi questi risulteranno incrementati con l’attivazione di sportelli nel corso dell’intera giornata per il “potenziamento” ed il “recupero”. L’innovazione sta proprio nella diversa organizzazione della didattica: le discipline tecnico-pratiche (informatica, trattamento testi, laboratorio di scienze, fisica e chimica, ecc.) saranno strumentali e contemporanee alle discipline teoriche. Ci sarà poi un approccio multidisciplinare per “unità- tematica” di programma comune a più discipline (es: Diritto, Economia Aziendale, Economia Politica,…) . In altre parole la riduzione del tempo scuola è il frutto di ingranaggi di competenze espresse dai singoli docenti che opereranno, in alcuni momenti in compresenza. Ciò tutto a vantaggio della qualità dell’insegnamento a 360 ° su temi che, invece, in una scuola tradizionale appaiono ripetitivi e dispersivi.

Si riduce il tempo scuola, ma non certo l’impegno dei docenti del “Capriotti” i quali, sottoscrivendo l’innovazione, si sono dichiarati disponibili ad un incremento nell’impegno: programmazione insieme ed incondizionata e matura collaborazione. Ancora una volta, il “Capriotti”, come lo fu venti anni or sono nell’allora ardua sperimentazione del Liceo Linguistico Moderno, scommettendo su se stesso, è pioniere nel processo di europeizzazione della scuola italiana secondo gli indici dell’efficienza e della qualità della formazione superiore.

26/07/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati