Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

FestivaLiszt: domani sera l’anteprima della IV edizione

Grottammare | Un cortometraggio di Libero Bizzarri su Liszt, una conferenza-lezione al Teatro dell’Arancio e, in serata, il recital pianistico di Paolo Marzocchi in un programma di rarissimo ascolto sul confronto tra Liszt e l’allievo Julius Reubke

Festivaliszt-pres-anteprima-luglio

Questi gli eventi in programma domani, giovedì 27 luglio, a partire dalle ore 19, per l’anteprima della IV edizione del FestivaLiszt, la rassegna musicale che si tiene dal 2003 al paese alto di Grottammare, a cura della Gioventù musicale d’Italia e del Comune, e che proseguirà nel mese di agosto, dal 20 al 25, con altri artisti prestigiosi. Avrebbe eguagliato la fama di Liszt e Wagner , se non fosse morto ad appena 24 anni. Julius Reubke ha lasciato un unico capolavoro, la Sonata, che verrà eseguita dal M° Paolo Marzocchi domani sera (21.30), presso la cinquecentesca chiesa di Santa Lucia. Proprio al maestro del pianoforte trascendentale è dedicata la Sonata che, con quella in si minore dello stesso Liszt, presenta delle apparenti analogie.

La notevole difficoltà tecnica dell’opera è all’origine della scarsa fortuna tra i pianisti. Paolo Marzocchi la riproporrà per il pubblico del festival mettendo a confronto anche la Mazurca e uno Scherzo di Reubke con quelle di Liszt in un programma di rarissimo e straordinario ascolto. Ingresso: 8 euro. Lo stesso pianista e compositore pesarese, docente presso l’Università degli Studi di Macerata e le Accademie di Belle Arti di Urbino e Macerata, terrà nel pomeriggio alle ore 19 presso il Teatro dell’Arancio una conferenza-lezione su “Liszt e Reubke: l’integrale dell’opera del miglior allievo a confronto con quella del maestro” dopo la proiezione del documentario “Ferenc Liszt” di Libero Bizzarri del 1963 (durata 11 minuti), in collaborazione con la Fondazione Bizzarri. Prenderanno parte all’incontro la presidente nazionale della Fondazione gioventù musicale d’Italia, Maria Luisa Venin, a suggellare con la sua presenza l’importanza del Festival, l’unico in Italia dedicato a Franz Liszt, e la presidente della Fondazione “Libero Bizzarri”. Ingresso libero.

“Le mie sei settimane trascorse a Grottammare resteranno uno dei migliori e più dolci ricordi della mia vita” così scrisse Franz Liszt a proposito della sua villeggiatura nell’accogliente centro sulle rive dell’Adriatico, avvenuta nell’estate del 1868, dall’11 luglio al 29 agosto. Per celebrare quell’avvenimento e far rivivere le romantiche atmosfere dei “concerti al chiaro di luna”, la Gioventù Musicale d’Italia , sez. “ L. Petrini”, organizza dal 2003 il FestivaLiszt, proprio nella suggestiva cornice del Paese alto, luogo particolarmente amato dal compositore ungherese. Scopo del festival, che richiama appassionati, critici ed esperti musicali da tutta Italia e dall’estero, è quello di divulgare e far conoscere meglio la vasta produzione del musicista magiaro di cui è in corso un’attenta rivalutazione delle opere, anche attraverso il confronto con musicisti coevi e successivi che hanno subìto la sua influenza, cogliendone tutta la sua attualità.

Nel 2005 il Comune di Grottammare ha istituito il Premio Liszt alla carriera che viene conferito nell’ambito di un evento cultural mondano di risonanza internazionale. Il primo a ricevere il prestigioso premio è stato il musicista inglese Leslie Howard. Sempre l’anno scorso, il Comune ha apposto un altorilievo sulla facciata dello storico palazzo, in via Cavour, dove soggiornò Liszt, realizzato dallo scultore Francesco Santori.

26/07/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati