Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Piceno Welcome”: vedi Roma e gusti il Piceno

Ascoli Piceno | Si ripete anche quest’anno l’importante iniziativa promozionale lanciata nel 2005 a Roma: un ambizioso progetto di turismo integrato che abbina la visita della Capitale alla degustazione delle tipicità gastronomiche picene.

Salumi, formaggi, olive all’ascolana, carciofi sott’olio, olio extravergine DOP, confetture, frutta, ortaggi e maccheronicini di Campofilone: tante le prelibatezze picene protagoniste dei pasti romani, grazie all’iniziativa “Piceno Welcome” promossa dall’Assessorato Provinciale al Turismo dopo gli ottimi risultati conseguiti nella sua prima edizione.

Il progetto, frutto della collaborazione tra la Provincia di Ascoli Piceno, la “Trambus Open Spa” ed il circuito associativo “Wigwam”, punta a far conoscere ad un pubblico sempre più vasto, grazie a prezzi e condizioni accessibili, la ricca offerta enogastronomica picena, un vero e proprio volano promozionale per il territorio. A tutti i turisti che fino a novembre effettueranno una visita nella Capitale con gli autobus (rossi a due piani della linea 110 o gialli di “Roma Cristiana” o verdi di “Archeobus”), saranno distribuiti depliant e coupon per gustare a prezzo convenzionato i piatti tradizionali della cucina del Piceno.

Saranno ben 50 mila i depliant distribuiti nella flotta di 20 mezzi della “Trambus” che lo scorso anno ha registrato un afflusso turistico di oltre 700 mila presenze tra italiani e stranieri con un potenziale di circa 3 milioni di passeggeri. “Il materiale informativo è stato redatto in lingua italiana ed inglese - ha sottolineato l’assessore al Turismo Avelio Marini - e conterrà, oltre alle indicazioni sui ristoranti romani convenzionati, anche le proposte di turismo autunnale ed invernale enogastronomico nel Piceno”

L’iniziativa sarà presentata domani, mercoledì 26 luglio, alle ore 18.30 al Pio Sodalizio dei Piceni in piazza San Salvatore in Lauro, 15 a Roma (nei pressi di Piazza Navona). Si tratterà anche di un’occasione di incontro tra i produttori della Filieracorta ed i ristoratori romani: i produttori allestiranno nel chiostro del Pio Sodalizio dei Piceni diversi banchetti per la degustazione delle prelibatezze picene tra cui scegliere per comporre i variegati menù offerti nei ristoranti. Molte pietanze saranno preparate sul momento: per l’evento saranno trasportate le attrezzature per la preparazione dei famosi maccheroncini di Campofilone e per la frittura delle olive all’ascolana DOP.

Interverranno il Ministro alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Paolo De Castro, il presidente della Commissione Lavoro del Senato Tiziano Treu ed il sottosegretario di Stato - Ministero Affari Regionali e Autonomie Locali Pietro Colonnella, il presidente Provincia Massimo Rossi, l’assessore al Turismo Avelio Marini, il presidente del Circuito dei “Wigwam Clubs” Efrem Tassinato, il presidente di “Trambus Open Spa” Raffaele Morese, l’assessore al Turismo della Regione Marche Luciano Agostini, il direttore generale ENIT Eugenio Magnani e il direttore generale direzione Turismo - Ministero dei Beni Culturali e Turismo Piergiorgio Togni.

I romani potranno gustare le prelibatezze del Piceno in  quattro ristoranti selezionati in altrettante zone della capitale: Parioli, San Giovanni in Laterano (tra il Colosseo e piazza San Giovanni), Trastevere e Quadraro. A questi si aggiunge un circolo di campagna gestito da una cooperativa sociale situato nel quartiere dei Castelli romani che si occuperà, oltre che della ristorazione, anche dell’organizzazione di corsi di cucina picena. Tutte le pietanze saranno rigorosamente preparate a base di ingredienti direttamente forniti dai produttori agricoli e dagli artigiani alimentari della nostra provincia

25/07/2006





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati