Defilé 2006:il made in Italy a confronto con il made in Ascoli
Ascoli Piceno | Sono 52 le sartorie che parteciperanno alla 22 edizione della Rassegna di Moda su Misura. Un apposito quadro anche per gli allievi IPSIA di Ascoli e Preziotti di Fermo.
Ora è ufficiale, saranno in tutto 52 le sartorie che parteciperanno alla 22 edizione della Rassegna di Moda su Misura organizzata dal Gruppo Sarti Piceni in collaborazione con CONFARTIGIANATO UAP che si svolgerà la sera del 4 agosto in Piazza del Popolo di Ascoli Piceno.
Sono 11 le sartorie della provincia di Ascoli, 3 della regione, 7 sono quelle provenienti dal vicino Abruzzo, e ben 31 dal resto dell’Italia. Sfileranno capi realizzati da sarti che vestono noti uomini politici, dello spettacolo e della cultura.
Tutto lo stivale è rappresentato, dalle Alpi Alla Sicilia, per presentare uno spaccato del lavoro artigianale della sartoria made in Italy. Per quanto riguarda il made in Ascoli parteciperanno: Franco Mariani, Annamaria Puglisi, Catia Mancini, Alessia Bonanno, Bassetti & Porri Bianca Eleuteri, Fabiola Piunti, Sartoria Settcento..
Come al solito Il Gruppo Sarti Piceni, che si avvale della preziosa collaborazione di Bruno Mariotti, vuole riservare un apposito quadro ai giovani delle scuole professionali che potranno vedere i loro capi sfilare a fianco di quelli realizzati da affermati colleghi. Le scuole impegnate sono: L’IPSIA “Sacconi” settore moda di Ascoli, e l’IPSIA “Pertini” di Terni oltre all’Istituto “Preziotti” di Fermo sezione arte dell’oreficeria e dei metalli.
Gli allievi del “Preziotti” hanno realizzato oggetti in argento e smalto nero ispirati al noto desing Morandini, questi verranno abbinati ai capi realizzati dagli allievi dell’IPSIA che per l’occasione hanno preparato modelli con predominanza di colori bianco e nero.
Cosa importante da sottolineare e la collaborazione di enti come la Camera di Commercio, la Regione, la provincia ed il comune di Ascoli Piceno. E le sponsorizzazioni della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, della Banca Popolare di Ancona, della Banca delle Marche e di ARCA contract Italia, che hanno creduto fortemente in questa manifestazione che normalmente richiamo in piazza del Popolo oltre tremila persone.
|
24/07/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati