Presentata la campagna giovani sulla sicurezza e qualità della vita
| ANCONA - Spacca: I giovani sono la risorsa più preziosa della comunità, per questo vanno tutelati e valorizzati.
“Godi la vita e gustala lentamente” è l’invito che la Regione Marche rivolge ai giovani, sollecitandoli a “divertirsi senza danneggiarsi”. Una campagna che si sviluppa attorno ai temi della sicurezza e della qualità di vita, presentata questa mattina nella sede istituzionale dal presidente della Giunta regionale, Gian Mario Spacca, e dall’assessore alle Politiche Giovanili, Gianluca Carrabs. Presenti i partner - associazioni di categoria (Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Assointrattenimento), radio e televisioni - grazie ai quali sarà possibile diffondere, nei locali di divertimento, discoteche, bar e stabilimenti balneari, la campagna sociale.
Ai ragazzi la Regione Marche chiede di essere protagonisti del proprio tempo, senza dissipare le potenzialità che fanno parte del loro bagaglio culturale e generazionale. Un invito a seguire stili di vita positivi che viene suggerito evitando toni paternalistici o divieti ma mutuando il linguaggio dei giovani (slang), utilizzato per proporre modelli sociali aperti e illustrati con concetti sintonizzati sulla loro sensibilità. Sono questi gli obiettivi della campagna pubblicitaria, ideata dalla Regione Marche e curata da Carlo Buttaroni dell’Agenzia Tecne, che partirà nei prossimi giorni su tutto il territorio regionale.
“La risorsa più preziosa della comunità – ha detto Spacca – sono i giovani che vanno tutelati e valorizzati. Crediamo nelle loro potenzialità e teniamo alla loro vita, per questo li invitiamo a riflettere su quanto sia preziosa. Grazie al consenso delle associazioni e degli organi di informazione che veicolano la campagna è stato possibile realizzare questo progetto che arricchisce la nostra comunità di un valore in più”.
La campagna sulla sicurezza e la qualità della vita dei giovani è strutturata su tre messaggi chiave: “No agli stupefacenti, “No all’abuso di alcolici”, “Guida sicura”, stampati su magliette, indossate per l’occasione da giovani modelli nel corso della presentazione. Il progetto regionale si sviluppa attraverso cartoline postali, locandine, manifesti, messaggi radio e televisivi, annunci stampa, distribuzione di t-shirt personalizzate. La diffusione del materiale privilegerà i luoghi di divertimento e di incontro dei giovani, grazie alla disponibilità delle associazioni di categoria e delle emittenti televisive e radiofoniche. L’invito è quello di “divertirsi”, senza “consumarsi”.
L’adolescenza e la giovinezza, come sottolinea il presidente Spacca, sono da sempre momenti in cui le persone devono confrontarsi con questioni esterne e pulsioni interne. Non sempre i ragazzi sono preparati ad affrontare le sfide poste dallo sviluppo della propria personalità. Aspetti fondamentali, come gli abusi di sostanze o atteggiamenti troppo esuberanti, spesso si frappongono a un modo di vivere sereno e non dannoso per gli altri. Stili di vita non consoni, inoltre, assorbono tante energie giovanili preziose che pregiudicano anche le prospettive di crescita dei ragazzi e la loro capacità di essere protagonisti della società. Sono questioni, queste, che vanno affrontate in modo realistico e non ideologico. Attraverso questa campagna pubblicitaria, la Regione sollecita i giovani ad assumere comportamenti responsabili, perché chi si abitua a una vita pericolosa, densa di emozioni estreme, spesso è incapace di maturare decisioni importanti per il proprio futuro e diventa un adulto insicuro, alla perenne ricerca di se stesso.
Ai ragazzi la Regione Marche chiede di essere protagonisti del proprio tempo, senza dissipare le potenzialità che fanno parte del loro bagaglio culturale e generazionale. Un invito a seguire stili di vita positivi che viene suggerito evitando toni paternalistici o divieti ma mutuando il linguaggio dei giovani (slang), utilizzato per proporre modelli sociali aperti e illustrati con concetti sintonizzati sulla loro sensibilità. Sono questi gli obiettivi della campagna pubblicitaria, ideata dalla Regione Marche e curata da Carlo Buttaroni dell’Agenzia Tecne, che partirà nei prossimi giorni su tutto il territorio regionale.
“La risorsa più preziosa della comunità – ha detto Spacca – sono i giovani che vanno tutelati e valorizzati. Crediamo nelle loro potenzialità e teniamo alla loro vita, per questo li invitiamo a riflettere su quanto sia preziosa. Grazie al consenso delle associazioni e degli organi di informazione che veicolano la campagna è stato possibile realizzare questo progetto che arricchisce la nostra comunità di un valore in più”.
La campagna sulla sicurezza e la qualità della vita dei giovani è strutturata su tre messaggi chiave: “No agli stupefacenti, “No all’abuso di alcolici”, “Guida sicura”, stampati su magliette, indossate per l’occasione da giovani modelli nel corso della presentazione. Il progetto regionale si sviluppa attraverso cartoline postali, locandine, manifesti, messaggi radio e televisivi, annunci stampa, distribuzione di t-shirt personalizzate. La diffusione del materiale privilegerà i luoghi di divertimento e di incontro dei giovani, grazie alla disponibilità delle associazioni di categoria e delle emittenti televisive e radiofoniche. L’invito è quello di “divertirsi”, senza “consumarsi”.
L’adolescenza e la giovinezza, come sottolinea il presidente Spacca, sono da sempre momenti in cui le persone devono confrontarsi con questioni esterne e pulsioni interne. Non sempre i ragazzi sono preparati ad affrontare le sfide poste dallo sviluppo della propria personalità. Aspetti fondamentali, come gli abusi di sostanze o atteggiamenti troppo esuberanti, spesso si frappongono a un modo di vivere sereno e non dannoso per gli altri. Stili di vita non consoni, inoltre, assorbono tante energie giovanili preziose che pregiudicano anche le prospettive di crescita dei ragazzi e la loro capacità di essere protagonisti della società. Sono questioni, queste, che vanno affrontate in modo realistico e non ideologico. Attraverso questa campagna pubblicitaria, la Regione sollecita i giovani ad assumere comportamenti responsabili, perché chi si abitua a una vita pericolosa, densa di emozioni estreme, spesso è incapace di maturare decisioni importanti per il proprio futuro e diventa un adulto insicuro, alla perenne ricerca di se stesso.
|
24/07/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati