L'Architteo Luigina Zazio a capo dell'Ufficio di Piano
San Benedetto del Tronto | In pratica dovrà fungere da "supervisore" al Prg dell'architteto Piergiorgio Bellagamba confermato al suo posto insieme alla sua collaboratrice, l'architetto Anna Luisa Calimani.
di Carmine Rozzi

Il prof. Piergiorgio Bellagamba e l'arch. Luisa Calimani
Piergiorgio Bellagamba , di professione architetto, nel bene e nel male. Il professionista incaricato a suo tempo dall’ex Sindaco Domenico Martinelli di redigere l’assetto del nuovo Piano Regolatore Generale (già protocollato) continuerà a svolgere le sue funzioni anche sotto la Giunta Gaspari. Non che la decisione riempia di gioia la maggioranza (dopo che per anni è stato un loro cavallo di battaglia all’opposizione) né tanto meno lo stesso primo cittadino ma, dando sfoggio di notevole pragmaticità Gaspari, tenuto conto che Bellagamba ha già percepito più dell’80% del suo onorario e che secondo legge gli spetta il resto di diritto, intende lasciare l’architetto al suo posto a guadagnarsi il resto della “parcella” invece di avvicendarlo anzitempo.
Ovviamente il professionista in questione in tutto questo non c’entra assolutamente nulla. Si è solo limitato ad assolvere ad un mandato affidatogli. Poi la politica….. ha fatto ….il resto. Il primo cittadino, spiegando le ragioni che lo hanno spinto a confermare Bellagamba aggiunge che :”Nel caso lo avvicendassi a lui andrebbe in ogni caso pagata la parcella in toto mentre la città dovrebbe trovare un altro tecnico con ulteriore dispendio di mezzi”. Ma poi, lo stesso Sindaco nomina una specie di “revisore dei conti” che dovrà in un certo senso “correggere” i compiti allo stesso Bellagamba.
A svolgere l’incarico è stata chiamata l’Architetto Luigina Zazio. Il nome, il curriculum (già assessore e dirigente in diversi comuni della provincia) e la professionalità hanno un prestigio ed una esperienza tali che le stesse mansioni affidategli sembrano riduttive. Tuttavia, con la nomina dell’insigne docente (insegna Architettura in diversi atenei regionali) a dirigere l'Ufficio di Piano per permettergli di svolgere il nuovo compito, se risparmio doveva esserci, si ha difficoltà a vedere dove esso sia. Ovvio che L’Architetto Zazzio non andrà a percepire la stessa parcella di Bellagamba (circa 400 mila euro), cosa che sarebbe accaduta se si fosse deciso di ignorare il Prg già protocollato, ma è anche vero che non è stata nominata per fare opera di volontariato.
Tanto valeva affidargli direttamente l’Assessorato all’Urbanistica, come si era ventilato da tempo. Nelle intenzioni del Sindaco ci sarebbe il progetto di creare un “pool” di esperti e di tecnici tesi al solo scopo di portare a compimento l’adozione e l’approvazione del Prg, (non prima di aver dato una una ripassatina al progetto di Bellagamba), entro i termini del suo mandato come da egli stesso esplicitamente ammesso in più di un’occasione. Il fatto che Giovanni Gaspari si sia consultato con lo stesso Bellagamba e con il dirigente Germano Polidori ( responsabile per l’Assetto del Territorio) sull’utilità di nominare la Zazio non è altro che un atto dovuto da parte del Sindaco per essere coerente con le sue promesse di “trasparenza” ma in pratica aggiunge ben poco. Difatti c’è da chiedersi se l'eventuale parere contrario di uno dei due interpellati avrebbe comunque influito sulla nomina della stessa.
Qualcuno osserva che le riconferme dell’Architetto Bellagamba (passato di sinistra) e dell’architetto Anna Luisa Calimani (due volte deputata Ds) al di là dei loro indubbi meriti e delle strategie tecniche in itere per far ripartire il Prg, sarebbero “molto apprezzate” negli alti, qualcuno arriva a definirli “altissimi”, quadri del partito della Quercia. Ma sarà altrettanto per il resto degli alleati, tenuto conto che per la maggior parte di essi revocare il mandato a Bellagamba era un compito prioritario per dare un forte segnale di discontinuità ? E il fatto che la stessa Zazio sia in quota Ds non aiuta certo a rasserenare gli animi di chi, nell’Unione, teme una possibile egemonia della Quercia.
|
23/07/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati