Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Una produzione del Bizzarri al Festival di Locarno

San Benedetto del Tronto | "Conversazione a Porto", documentario diretto dal regista Daniele Segre, parteciperà alla rassegna svizzera dedicata alla cinematografia, in programma dal 2 al 12 agosto.

Uno scatto della conferenza stampa


Dopo la partecipazione alla Fiera del Libro di Torino, il Bizzarri mette a segno un nuovo colpo. L’ultima creatura artistica prodotta dalla Fondazione “Conversazione a Porto”, film-documentario che narra, attraverso una conversazione tra il regista Manoel De Oliveria e la scrittrice e sceneggiatrice Agustina Bessa Luìs, le vicende del secolo appena conclusosi, è stata selezionata dalla giuria del Festival di Locarno, uno dei maggiori festival dedicati al cinema dopo quelli di Venezia, Cannes e Berlino.


“L’opera cinematografica” come l’ha appellata il prof. Gualtiero De Santi, direttore artistico della Fondazione Bizzarri, è firmata dalla regia di Daniele Segre. Lo snodo narrativo si compone di tanti fili tematici alternato da appunti di cronaca legati alla memoria personale e a quella collettiva, alla “saudade” portoghese, alla creatività nell’universo della lusofonia, al confronto tra Portogallo ed Europa ieri ed oggi.


Il lavoro grazie alla collaborazione del Prof. Aniello Angelo Avella, titolare della cattedra di Letteratura Portoghese all’Università di Roma 3, circolerà in tutte le università del mondo dove si insegna la cultura lusofona.


Soddisfazione da parte di Maria Pia Silla presidente della Fondazione che ha sottolineato come “Dopo cinque anni di silenzio e mortificazione che siamo stati costretti a sopportare, il Bizzarri finalmente può ambire a qualcosa di più importante”. Inoltre si è lasciata scappare una anticipazione riguardante la prossima edizione della Rassegna: la partecipazione dei protagonisti del Documentario Manoel De Oliveira e Agustina Bessa Luis.


Le affermazioni della Silla sono state sostenute dalla Dott.ssa Margherita Sorge, Assessore alla Cultura, la quale non ha potuto non complimentarsi con i responsabili della Fondazione Bizzarri: “Mi compiaccio e ribadisco l’importanza dell’esperienza culturale del Bizzarri, lasciata a se stessa dalla precedente amministrazione” e ribadire l’impegno da parte della nuova amministrazione non solo di natura economica, ma anche collaborativa.


Durante la presentazione dell’evento, la Presidente della Fondazione ha ricordato e illustrato i bandi di concorso ai quali si può partecipare per la 13° edizione del Premio “Libero Bizzarri” che si terrà dal 23 al 30 settembre. Oltre al consueto Concorso Italia Doc, per il secondo anno consecutivo si svolgerà “Media ed Educazione”, premio dedicato a tutte le scuole di ogni ordine e grado, che vedrà in concorso oltre 100 lavori, inviati da 11 regioni italiane; bisserà anche il premio “Città, Architetture, Territori”, quest’anno dedicato alla tematica “Stazioni di Terra, stazioni di mare” e realizzato in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno; new entry saranno i concorsi: SAD ( Sostegno a Distanza) rivolto ad associazioni che producono video riguardanti il sostegno a distanza; “60° dalla Resistenza” rivolto alle scuole di ogni ordine e grado; e Fondo per lo sviluppo Libero Bizzarri, forse il più innovativo rispetto agli altri che grazie all’aiuto di Alessandro Perozzi, giovane produttore sambenedettese di film e documentari, cercherà sviluppare una sezione all’interno della Fondazione per realizzare progetti cinematografici innovativi.

Per ulteriori informazioni: www.fondazionebizzarri.org.

22/07/2006





        
  



3+1=
Margherita Sorge (assessore alla Cultura) e Maria Pia Silla (presidente Fondazione Bizzarri)
da sinistra: il prof. Aniello Angelo Avella, il prof. Gualtiero De Santi e la dott.ssa Margherita Sorge

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati