Successo di partecipazione e di critica per "...a Offida d'estate"
Offida | Fine settimana intenso con i Nabac. Tutto esaurito per la Guzzanti che h ritirato il premio "Satiro di Offida".
Un fine settimana intenso e partecipato quello scorso ad Offida che, dopo il successo del concerto dei Nabac, gruppo irlandese ingaggiato all'interno della rassegna intercomunale "Altrisuoni" esibitosi mercoledì 12 in piazza del Popolo, è entrata nel periodo "caldo" delle manifestazioni del calendario turistico "...a Offida, d'estate..".
Sabato gran finale per la seconda edizione di SatirOffida, appuntamento protagonista dell'offerta culturale provinciale. La conferenza stampa spettacolarizzata tenuta dall'attrice Sabina Guzzanti, che ha ritirato il premio "Satiro di Offida" già vinto lo scorso anno da Antonio Ricci, ha registrato il tutto esaurito.
Una affollatissima e partecipata Piazza del Popolo ha fatto da cornice all'appuntamento di chiusura "Offida, porto franco della Satira" pensato, organizzato e promosso dall'assessorato alla cultura e dall'assessorato al turismo del Comune di Offida.
Domenica particolare quella del 16 luglio scorso con due appuntamenti d'eccezione che hanno catalizzato l'attenzione di pubblico locale e di tanti turisti. Il quartiere di San Lazzaro, dalle ore 16, è stato protagonista della seconda e riuscitissima edizione della "Festa degli antichi piaceri":piatti tipici delle famiglie contadine di un tempo in un suggestivo borgo di attrezzi d'epoca ricostruito dal circolo locale, hanno regalato antiche emozioni alle centinaia di persone accorse alla festa. Gradevole e coinvolgente la musica della Compagnia del Saltarello Ascolano guidata da Carlo Cruciani.
Nell'area adiacente Borgo Giacomo Leopardi, in simultanea, decine e decine di giovanissimi ciclisti provenienti da tutta la provincia partecipavano al trofeo AVIS della sezione di Offida movimentando il pomeriggio del centro urbano offidano. Ben 54 i premi consegnati ai giovanissimi atleti. Operetta sotto le stelle quella organizzata dalla Pro Loco che ha visto, in una piazza del Popolo fantastica vestita da gran caffè all'aperto per l'eccezione, il pienone di pubblico, sempre nella serata di domenica. Il Paese dei Campanelli l'operetta recitata dalla preparata compagnia Belle Epoque.
Un successo di pubblico che ha certamente convinto gli organizzatori ad investire, già dal prossimo anno, ancora di più sull'evento. "La forza del calendario delle manifestazioni estive - dice l'Assessore alla Cultura Giampietro Casagrande - sta nella variegata offerta culturale e turistica, che è stata concepita ponendosi l'obiettivo di dare a tutti un motivo per interessarsi al calendario "...a Offida, d'estate." Quest'anno, inoltre, arricchiremo di ulteriore sostanza culturale il manifesto con la prima edizione del Premio Nazionale Joyce Lussu che verrà consegnato nella serata del 30 luglio presso la sala conferenze dell'Enoteca Regionale, alla presenza dei partecipanti al premio di narrativa che ha visto adesioni da molte parti d'Italia."
"Come prima trance di appuntamenti - dichiara soddisfatto l'Assessore al Turismo Valerio Lucciarini - abbiamo dei dati di partecipazione, soprattutto da fuori comune, davvero esaltanti. Se si pensa poi che ancora mancano manifestazioni di grande respiro come il Summer Festival, il Paese del Merletto, il Premio Letterario Joyce Lussu, ecc. è abbastanza semplice prevedere un aumento di interesse in crescendo per il calendario delle manifestazioni 2006 che la nostra cittadina offre, senza dimenticare le innumerevoli iniziative che le associazioni locali programmano registrando una partecipazione davvero considerevole.
Un altro successo, inoltre, per il festival SatirOffida, ormai diventata una delle iniziative di punta del calendario estivo anche se, come è successo per altre manifestazioni di nicchia che si svolgono in altri comuni del comprensorio, dovrà essere rimodulata in alcune sue parti soprattutto per ciò che concerne il coordinamento e la direzione dei momenti programmati al suo interno, al fine di trovare la formula più idonea all'evento, ormai diventato di respiro nazionale."
|
20/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati