Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Vice Presidente del Parlamento Croato in Provincia

Ascoli Piceno | Sarà siglato un protocollo di intesa per presentare insieme progetti comunitari e stringere collaborazioni e sinergie tra Istituzioni, Università e sistemi produttivi locali.


Un protocollo d’intesa per presentare insieme progetti comunitari e stringere collaborazioni e sinergie tra Istituzioni, Università e sistemi produttivi locali: è questo il rilevante e concreto risultato emerso dalla visita di una delegazione croata guidata dal sindaco della città di Bjelovar la signora Durda Adlesic, che ricopre anche l’altissima carica istituzionale di Vice Presidente del Parlamento croato.

L’importante incontro si è svolto ieri (mercoledì 19 luglio) ad Ascoli Piceno a Palazzo San Filippo alla presenza del presidente della Provincia Massimo Rossi, dell’assessore provinciale alle Politiche Comunitarie Nino Capriotti, del direttore di Piceno Sviluppo Giorgio Rocchi, del presidente del Consorzio “Link” (che si occupa di stabilire rapporti di collaborazione con i paesi balcanici con particolare attenzione proprio al territorio croato), On. Paolo Menzietti e di Giovanni Lucci presidente di Frigotecnica Internazionale, azienda fortemente impegnata ad aprire nuove opportunità di sviluppo e scambio tra il Piceno e realtà territoriali di altre nazioni.

Oltre al sindaco di Bjelovar, erano presenti anche il vice sindaco della città croata Zlatko Barila e Sonia Novar, assessore per lo sviluppo economico. Il nostro modello di sviluppo ha suscitato grande interesse e la signora Adlesic ha invitato il presidente Rossi e una rappresentanza del Piceno a partecipare ad Ottobre alla più importante fiera sull’agricoltura che si svolge nel paese adriatico.

“La Croazia è già partner della Provincia di Ascoli Piceno e di altre Province dell’Adriatico nel quadro dei finanziamenti europei della precedente programmazione, ora si tratta di intervenire con altre progettualità nella programmazione dei Fondi Comunitari 2007-2013 – ha dichiarato l’assessore provinciale Nino Capriotti – ed in tale prospettiva sarà importante far partecipare alla rete altri paesi come Bosnia e Ungheria”.

“E’ evidente che vi siano le basi per stringere importanti accordi nella filiera agro-industriale – ha affermato il presidente Rossi – e ci sono anche i presupposti per allargare gli interventi anche sul versante culturale e turistico”.

“La Croazia è impegnata nello sforzo di entrare nell’Unione europea ed aprirsi agli scambi con altre nazioni europee – ha dichiarato la vice Presidente del Parlamento di Zagabria – ed in particolare come sindaco della mia città sono interessata a far conoscere le potenzialità e le opportunità per le aziende ed i partner istituzionali di altri paesi che, in tal modo, possono promuovere progetti con l’entroterra croato, ricco di risorse naturali ed economiche al pari del territorio costiero”.

Già nei prossimi giorni sarà redatto dalla Provincia un’ipotesi di protocollo d’intesa che,  con molta probabilità, sarà firmato solennemente il 29 settembre, data simbolo in occasione della ricorrenza de i 250 anni della fondazione della città di  Bjelovar e dei  15 anni dalla fine della guerra nella ex Jugoslavia. 

20/07/2006





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati