Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nuovo Contratto Integrativo alla Cisa di Monsampolo

Monsampolo del Tronto | Da oggi i 230 lavoratori dello stabilimento potranno godere di aumenti salariali e maggiori tutele, raggiunti grazie allo strumento della concertazione.

“Firmato, nella notte, il nuovo Contratto Integrativo alla Cisa di Monsampolo, grazie alla lungimiranza delle parti ed al fattivo contributo della Provincia, nella cui sede la trattativa sindacale si è conclusa dopo ben nove incontri ed una rottura dei negoziati che aveva portato ad un irrigidimento del sindacato e conseguente stato di agitazione permanente in fabbrica. Da oggi i 230 lavoratori dello stabilimento potranno godere di aumenti salariali e maggiori tutele, raggiunti grazie allo strumento della concertazione”.

I 230 lavoratori della Cisa (Gruppo Ingersoll Rand) di Monsampolo hanno da oggi un nuovo Contratto Integrativo Aziendale. La firma è stata apposta nella notte, a conclusione di una trattativa iniziata mercoledì alle 19 e che vedeva le parti reduci da una preoccupante rottura del tavolo negoziale avvenuta in sede di Associazione degli Industriali, la quale aveva determinato un inasprimento dei rapporti interni allo stabilimento, dove i lavoratori avevano iniziato uno stato di agitazione permanente.

Risolutivo il contributo apportato dallo strumento della concertazione, con le parti che hanno messo in mostra lungimiranza e buon senso nell’addivenire ad un accordo che getta le basi per un consolidamento dell’occupazione ed uno sviluppo futuro dell’azienda, in un’area così fortemente toccata negli ultimi anni da crisi occupazionali e chiusure di stabilimenti.

La Provincia, che ha avuto l’onore di partecipare in qualità di “soggetto facilitatore” della positiva conclusione della trattativa sindacale, plaude ad un risultato che, per nulla scontato, premia la ricerca del confronto e del dialogo.

Nel caso in oggetto, premia anche la lungimiranza di continuare a cogliere opportunità offerte da un’azienda multinazionale leader di mercato con prodotti di eccellenza, che continuerà a produrre e ad investire in territorio piceno grazie alla collaborazione dimostrata dalle forze sindacali ed alla Rsu di stabilimento, fattesi carico di un accordo che apre ad una maggiore flessibilità (200 ore pro-capite annue, di cui 110 a titolo volontario, da usare per incrementare ulteriormente quote di mercato grazie ad un maggiore sfruttamento degli impianti produttivi di Monsampolo), ma che di contro segna l’incremento di salario e tutele, sancite nell’ambito di un accordo che presenta diversi fattori positivi ed innovativi, ad iniziare da una rinnovata volontà di produrre corrette relazioni sindacali attraverso incontri periodici di informazione e verifica dei programmi industriali,  da un sostanziale incremento del Premio di Risultato e dall’allargamento dell’anticipo del TFR, da poter richiedere due volte nell’arco dell’intera vita lavorativa e per motivi diversi che non siano solo quelli contemplati dal CCNL.

Con questo risultato, la Provincia prosegue nei suoi obiettivi di rendere partecipe e reattivo il territorio piceno, affinché le imprese aumentino la propria competitività senza con questo gravare sui lavoratori, attori protagonisti di un rilancio economico e produttivo che passa anche e soprattutto attraverso la loro professionalità e dedizione al lavoro.

20/07/2006





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati