Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Rolf apre con la Traviata di Verdi

Ripatransone | Si terrà martedì 25 luglio alle ore 21.15 presso il Teatro delle Fonti la rappresentazione lirica de “La Traviata”, la celebre opera in tre atti di Giuseppe Verdi.

L’opera, tratta da La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio - dramma teatrale andato in scena a Parigi il 2 febbraio 1852 - venne rappresentata per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853.

Sotto il nome di Marguerite Gautier, protagonista del romanzo, si celava in realtà Marie Duplessis, una delle più celebri mantenute della Parigi della seconda metà dell’Ottocento, ex amante di Dumas, morta di tisi a soli 23 anni. Povera ragazza di provincia, ma bella e intelligente, ascese rapidamente al bel mondo parigino, divenendo l’amante di uomini ricchi e nobili.

La relazione con Dumas non fu semplice, lui non era molto ricco per assicurarle gli agi e lei non aveva intenzione di rinunciare agli amanti facoltosi. Si lasciarono e dopo poco, nel 1847, la Duplessis morì. Per vendicarsi di colei che all’amore aveva preferito il lusso, Dumas, ispirandosi alla Manon Lescaut, scrisse il romanzo, trasformando però la morte per tisi in una romantica storia d’amore.
Nell’opera verdiana, su libretto di F. M. Piave, Marguerite divenne Violetta Valéry, un personaggio completamente diverso, non privo di dignità morale. Eliminando ogni allusione alla volgarità del mestiere, fu trasformata in creatura delicata e fragile, disperatamente bisognosa d’amore, angelo caduto, ma anche immagine di donna moderna, libera di decidere di se stessa.

Nella Traviata Verdi s’ispirò al dramma borghese in prosa, incentrato sulle problematiche individuali dei protagonisti, estremamente attento alla coerenza drammatica dei numeri musicali che furono ridotti a undici ma con estensione dilatata.

Maestro Direttore e Concertatore dell’opera Matteo Feltrami, regia di Maurizio Marchini, Primi ballerini Leonardo Schiavella e Carmen Insogna, Orchestra e coro A.M.P. con l’organizzazione artistica della S.O.L.T.I. di Ermanno Fasano & C.

Biglietti:
Sedie centrali numerate: 25,00 euro
Sedie laterali numerate: 21,00 euro
Gradinate: 16,00 euro

19/07/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati