La festa della Maddalena tra musica, teatro e gastronomia
Ripatransone | Tanti gli appuntamenti da non perdere.
Torna questo fine settimana la Festa della Maddalena, patrona di Ripatransone. Un calendario fitto di appuntamenti quello organizzato per l’occasione dall’Amministrazione Comunale insieme alle associazioni ripane.
Dopo la parte musicale del 19 e 20 luglio rispettivamente con il concerto della Corale “Madonna di San Giovanni” e con il celebre artista Francesco De Gregari, il 21 luglio si passa il testimone al teatro con la rappresentazione “Baccanti a nudo” della Compagnia “La Fiera” e per la regia di Luciano Colavero. Lo spettacolo si terrà alle ore 21.15 all’interno del Teatro Mercantini.
Il 22 luglio invece spazio alla gastronomia tipica con la Festa Gastronomica che, dalle ore 18.00, proporrà i piatti tipici locali come il ciavarro, le mezze maniche all’amatriciana, arrosticini, salsicce, frittelle, vino locale ed altre golosità. Gli stand, allestiti in piazza XX Settembre, saranno aperti anche domenica 23.
Sempre sabato ma alle ore 21.30 in piazza Donna Bianca si terrà il concerto del Corpo Bandistico “Città di Ripatransone”, a seguire l’esibizione del cabarettista Salvo Spoto, noto per diverse trasmissioni sulle reti Rai.
Domenica 23 luglio alle ore 12.00 il Sindaco Paolo D’Erasmo inaugurerà il nuovo monumento “800 anni di Storia Comunale” di Giuliano Pulcini. Il monumento, che sarà benedetto dal Vescovo Mons. Gervasio Gestori, potrà essere ammirato in piazza XX Settembre.
Alle ore 18.00 presso il Teatro Mercantini si terrà l’apertura del R.O.L.F. con la conferenza-ascolto tenuta da Elio Mainenti, mentre alle ore 21.30 in piazza Donna Bianca l’Orchestra Fiesta Italiana e il duo Alvaro Vitali e Stefania Corona allieteranno la serata con musica e spettacoli di cabaret.
Chiusura della Festa in bellezza con le due serate della stagione lirica. Il 25 luglio con “La Traviata” e il 27 luglio con “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci”.
Info 0735.99329
Dopo la parte musicale del 19 e 20 luglio rispettivamente con il concerto della Corale “Madonna di San Giovanni” e con il celebre artista Francesco De Gregari, il 21 luglio si passa il testimone al teatro con la rappresentazione “Baccanti a nudo” della Compagnia “La Fiera” e per la regia di Luciano Colavero. Lo spettacolo si terrà alle ore 21.15 all’interno del Teatro Mercantini.
Il 22 luglio invece spazio alla gastronomia tipica con la Festa Gastronomica che, dalle ore 18.00, proporrà i piatti tipici locali come il ciavarro, le mezze maniche all’amatriciana, arrosticini, salsicce, frittelle, vino locale ed altre golosità. Gli stand, allestiti in piazza XX Settembre, saranno aperti anche domenica 23.
Sempre sabato ma alle ore 21.30 in piazza Donna Bianca si terrà il concerto del Corpo Bandistico “Città di Ripatransone”, a seguire l’esibizione del cabarettista Salvo Spoto, noto per diverse trasmissioni sulle reti Rai.
Domenica 23 luglio alle ore 12.00 il Sindaco Paolo D’Erasmo inaugurerà il nuovo monumento “800 anni di Storia Comunale” di Giuliano Pulcini. Il monumento, che sarà benedetto dal Vescovo Mons. Gervasio Gestori, potrà essere ammirato in piazza XX Settembre.
Alle ore 18.00 presso il Teatro Mercantini si terrà l’apertura del R.O.L.F. con la conferenza-ascolto tenuta da Elio Mainenti, mentre alle ore 21.30 in piazza Donna Bianca l’Orchestra Fiesta Italiana e il duo Alvaro Vitali e Stefania Corona allieteranno la serata con musica e spettacoli di cabaret.
Chiusura della Festa in bellezza con le due serate della stagione lirica. Il 25 luglio con “La Traviata” e il 27 luglio con “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci”.
Info 0735.99329
|
19/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati