Sindacati e Provincia insieme per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Ascoli Piceno | Aumentano le morti bianche: i sindacati puntano lindice contro il disordine amministrativo in materia e il sistema degli appalti e delle tutele.
Una precisa volontà di innalzare il livello della sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nell’edilizia, con l’impegno di predisporre idonei strumenti che diano attuazione ai principi di tutela e prevenzione, a cominciare da uno studio sull’organizzazione degli appalti pubblici e relativi contratti: sono gli obiettivi in cui si sono ritrovati i rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, che avevano richiesto alla Provincia uno specifico incontro sul tema degli appalti pubblici e tutela della sicurezza, e l’Amministrazione provinciale, presente in Sala giunta con il Vicepresidente Mandozzi, gli assessori Canzian, Maroni ed Offidani, il Direttore generale Camastra ed il Dirigente del Servizio Edilizia Scolastica e Patrimonio edilizio Ortenzi.
Il tema va affrontato con tempestività, anche alla luce dei dati del primo semestre 2006 che, a livello regionale, fanno registrare un preoccupante incremento delle morti sul lavoro, 6, a fronte delle 8 “morti bianche” dell’intero 2005.
L’incontro ha innanzitutto evidenziato il “disordine” amministrativo in questa materia, anche determinato dalla fase di passaggio al nuovo codice dei lavori pubblici (attualmente sospeso in attesa di nuove determinazioni). Inoltre la folta delegazione sindacale, rappresentata dalle segreterie provinciali e dai rappresentanti del settore edile, ha puntato l’indice contro il sistema degli appalti e delle tutele spesso solo formali che caratterizzano l’espletamento, pur a norma di legge, dei bandi di gara.
I sindacati chiedono di inserire nuove clausole, compatibili con la legislazione vigente, tali da garantire anche la “qualità” organizzativa e contributiva delle imprese che partecipano all’aggiudicazione delle aste pubbliche. Per quanto riguarda gli appalti effettuati dalla Provincia, sindacati e amministratori provinciali hanno stabilito di attivare un gruppo di lavoro ristretto per lo studio di una nuova formulazione di contratti - tipo e di gare di appalto che tenga conto di queste indicazioni. Da parte loro, gli assessori hanno manifestato l’intenzione di procedere ad una verifica anche del Regolamento provinciale sui contratti dell’Ente.
Particolare apprezzamento da parte sindacale per l’iniziativa, già intrapresa da qualche mese dalla Provincia, di incaricare funzionari e dirigenti di svolgere un’attività di controllo con almeno due sopralluoghi in ciascun cantiere di edilizia scolastica, oltre alla prevista attività di monitoraggio degli stati di avanzamento dei lavori.
La problematica della sicurezza dei luoghi di lavoro e lo studio di azioni di prevenzione saranno oggetto di un prossimo incontro del Tavolo Provinciale di Coordinamento per la Programmazione Economica perché temi di tale portata, come convenuto tra tutti i presenti, vanno affrontati interessando tutti i settori produttivi e coinvolgendo pienamente tutte le organizzazioni di categoria.
|
17/07/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati