Dieci anni di vita per il Festival Settembre In Musica
Ascoli Piceno | Dal 7 al 23 settembre i luoghi storici e artistici del Piceno accoglieranno la buona musica di artisti provenienti da tutto il mondo.
Compie dieci anni di vita, un traguardo che festeggia celebrando gli anniversari di nascita di due grandi compositori, Mozart (250 anni) e Sostakovic (100 anni): è il Festival "Settembre in Musica”, promosso dall’associazione “Ascoli Piceno Festival” e si chiama così perché, tutte le sere, dal 7 al 23 di settembre concerti di altissimi livello, con artisti provenienti sia dal nostro territorio ma anche da vari paesi, europei e no, si susseguiranno nei luoghi più incantevoli della città ma anche in centri altrettanto suggestivi del territorio piceno.
Ma, oltre alla diffusione della buona musica, il festival, ambientandosi in spazi di grande effetto architettonico e storico, vuole contribuire alla conoscenza e valorizzazione di monumenti particolarmente pregiati ma sovente poco noti, favorendo in questo modo lo sviluppo del turismo culturale e di qualità. Non è un caso che il calendario viene allestito con la collaborazione della Sezione ascolana di Italia Nostra.
Tra i tanti artisti invitati, si segnala la presenza dei “Solisti aquilani” al cui direttore, già primo clarinetto dell’Accademia di S. Cecilia, Vincenzo Mariozzi, sarà consegnato il premio “Una vita per la musica”. Mariozzi, considerato uno dei più grandi importanti clarinettisti a livello europeo, sarà protagonista nelle serate del 17, eseguendo il meraviglioso Concerto K622 di Mozart con i Solisti Aquilani, e del 18 in un concerto cameristico coadiuvato da Pierluigi Camicia (pianoforte), Federico Paci (corno di bassetto), Michael Flaksman (violoncello); nel corso della serata del 18 settembre avverrà la consegna del Premio giunto ormai alla 3° edizione.
UN ARTISTA, UN MONUMENTO
A corredo del programma, va segnalato l’esordio di un’iniziativa collaterale ma non per questo meno rilevante dal titolo “Un artista, un monumento". Nei pomeriggi delle giornate di svolgimento del festival, nei luoghi d'arte più suggestivi di Ascoli e del territorio piceno, verranno eseguiti dei concerti a cura degli stessi artisti che si esibiscono nelle serate ufficiali. Anche quest’idea, elaborata con il contributo di Italia Nostra, mira a far riscoprire luoghi poco conosciuti ma incantevoli di questa terra.
“LA MUSICA NELLA SCUOLA “ .
Un'ulteriore iniziativa assunta nel decimo anniversario della fondazione del Festival riguarda il coinvolgimento del mondo della scuola. Infatti ai vari Istituti Scolastici cittadini è stato proposto lo svolgimento di brevi concerti offerti dall'Associazione per promuovere la conoscenza della musica di qualità ed elevare il livello della cultura musicale. Questa iniziativa viene presentata con il nome “ La musica nella scuola “ .
E' prevista la possibilità, inoltre, di svolgere alcuni concerti nei locali delle imprese sostenitrici del Festival per favorire anche il coinvolgimento del dipendenti ed allargare, così, il numero degli estimatori della musica di qualità.
Per gli ospiti che vogliono trascorrere qualche giorno in questa terra per godersi il fitto calendario di eventi, verranno segnalate, in collaborazione con il Consorzio Parco Piceno, strutture residenziali e della ristorazione.
Il programma completo del festival è consultabile sul sito www.ascolipicenofestival.com
Per informazioni: Associazione Ascoli Piceno Festival - tel. 0736.252982
Comune di Ascoli Piceno - Tel. 0736.298215
|
17/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati