Istantanee di Dolce vita
| ROMA Alla stazione Termini scatti inediti di Marcello Mastroianni
di Cristina Partenza
“Marcello Mastroianni nelle fotografie di Tazio Secchiaroli” è il titolo della mostra fotografica inaugurata venerdì 7 luglio nell’Ala Mazzoniana della Stazione Termini di Roma.
Un’esposizione dedicata a due protagonisti della Dolce Vita: il grande attore Marcello Mastroianni, di cui a dicembre ricorrerà il decimo anniversario della morte, e il famoso fotografo Tazio Secchiaroli, uniti da trent’anni di rapporti professionali e di amicizia.
Secchiaroli infatti, rivoluzionò il modo di fotografare il cinema e per primo realizzò reportage direttamente sul set, affiancando l’occhio della macchina fotografica a quello della macchina da presa. Lavorò anche sul set di numerosi film di cui Mastroianni era interprete e strinse con lui, nel corso delle rispettive carriere, un forte legame che andava al di là del rapporto di collaborazione.
Un legame che risulta evidente nella mostra, che comprende 96 scatti di cui 80 inediti, in cui Secchiaroli “interpreta” Mastroianni: il Mastroianni star, il Mastroianni uomo, il Mastroianni amico, il Mastroianni amico.
“Marcello Mastroianni nelle fotografie di Tazio Secchiaroli” è un’esposizione che si inserisce nella serie di grandi mostre ospitate negli spazi della principale stazione romana e che mette in risalto il filo rosso che da sempre unisce il luogo “stazione” e il cinema, visibile nei numerosi film che hanno scelto le stazioni come ambientazioni e come set.
Un filo rosso che tocca anche gli esordi di Secchiaroli, che iniziò il suo percorso professionale proprio sui binari della Stazione Termini, dove da giovane si recava ogni giorno per riprendere volti e gesti delle persone in partenza e in arrivo.
“Marcello Mastroianni nelle fotografie di Tazio Secchiaroli”
Roma, Stazione Termini, Ala Mazzoniana, Via Giolitti 34
Dal 7 luglio al 24 settembre 2006
10.00 – 22.00
Ingresso gratuito
www.romatermini.it
06.47841344
Un’esposizione dedicata a due protagonisti della Dolce Vita: il grande attore Marcello Mastroianni, di cui a dicembre ricorrerà il decimo anniversario della morte, e il famoso fotografo Tazio Secchiaroli, uniti da trent’anni di rapporti professionali e di amicizia.
Secchiaroli infatti, rivoluzionò il modo di fotografare il cinema e per primo realizzò reportage direttamente sul set, affiancando l’occhio della macchina fotografica a quello della macchina da presa. Lavorò anche sul set di numerosi film di cui Mastroianni era interprete e strinse con lui, nel corso delle rispettive carriere, un forte legame che andava al di là del rapporto di collaborazione.
Un legame che risulta evidente nella mostra, che comprende 96 scatti di cui 80 inediti, in cui Secchiaroli “interpreta” Mastroianni: il Mastroianni star, il Mastroianni uomo, il Mastroianni amico, il Mastroianni amico.
“Marcello Mastroianni nelle fotografie di Tazio Secchiaroli” è un’esposizione che si inserisce nella serie di grandi mostre ospitate negli spazi della principale stazione romana e che mette in risalto il filo rosso che da sempre unisce il luogo “stazione” e il cinema, visibile nei numerosi film che hanno scelto le stazioni come ambientazioni e come set.
Un filo rosso che tocca anche gli esordi di Secchiaroli, che iniziò il suo percorso professionale proprio sui binari della Stazione Termini, dove da giovane si recava ogni giorno per riprendere volti e gesti delle persone in partenza e in arrivo.
“Marcello Mastroianni nelle fotografie di Tazio Secchiaroli”
Roma, Stazione Termini, Ala Mazzoniana, Via Giolitti 34
Dal 7 luglio al 24 settembre 2006
10.00 – 22.00
Ingresso gratuito
www.romatermini.it
06.47841344
|
17/07/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati