Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dpef: Unci, manovra economica positiva

| ROMA - Fotografia realistica dello stato dei conti pubblici. Cooperative esempio virtuoso da valorizzare per l’avvio di soluzioni strutturali

Il nuovo documento di Programmazione economica e Finanziaria 2007-2011 contiene una fotografia realistica dello stato dei conti pubblici, con una proiezione temporale sull’intero periodo di legislatura che evidenzia la necessità di intervenire in modo deciso. La Legge Finanziaria per il 2007 dovrebbe essere ancora più consistente, superiore al 2,3% del PIL, al fine di agganciare l’economia del Paese agli standards di crescita europei e mondiali.

Questo il giudizio, sostanzialmente positivo, espresso dall’UNCI – Unione Nazionale Cooperative Italiane – nel corso dell’audizione di questa mattina, presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, sul DPEF 2007 – 2011. Secondo la Centrale Cooperativa, infatti, le previsioni contenute nel DPEF dello scorso anno si sono rilevate inadeguate, confermando l’eccessivo deficit italiano in presenza di un livello attuale di avanzo primario tale da non assicurare la diminuzione del debito. Già nel 2006 si sarebbe dovuto procedere con la realizzazione di nuovi investimenti in infrastrutture
materiali e immateriali, in ricerca applicata, in innovazione attraverso una manovra pari al 4% del PIL.

Se il Governo intende intervenire con piani d’azione per le pari opportunità, per l’occupazione giovanile o per la famiglia, è possibile raggiungere gli obiettivi di sviluppo economico e sociale proprio attraverso le imprese cooperative. Quindi, per consentire all’economia cooperativa di accentuare e proseguire nella propria funzione anticiclica è indispensabile prevedere nelle future manovre economiche idonee e specifiche misure quali:
• riduzione graduale dell’IRAP, a partire dalle cooperative a mutualità prevalente;
• l' aumento della dotazione del Foncooper, per il finanziamento delle attività previste dalla legge n. 49/1985;
• aumento dell’apporto delle imprese cooperative ai Fondi Mutualistici, attraverso i quali, senza costi aggiuntivi per lo Stato, finanziare attività di formazione, ricerca ed innovazione cooperative;
• realizzazione di una legge di finanziamento, Legge 488/92, esclusivamente rivolta al sostegno delle imprese cooperative con una attribuzione di risorse pari ad almeno il 20% del Fondo Rotativo Nazionale;
• attribuzione di una maggiore quota di risorse per lo sviluppo di programmi di formazione di cui alla legge n. 127/1971 finalizzata alla formazione di quadri cooperativi destinati alla ricerca, all'innovazione e alla competitività. Il precedente esecutivo aveva pressochè azzerato le risorse destinate a queste misure nell’ambito del relativo capitolo di spesa.

Se dunque l’Esecutivo intende raggiungere gli obiettivi di “crescita, risanamento ed equità”, volano indispensabile dovrà essere il Movimento Cooperativo che ha saputo dimostrare, pur nella difficile congiuntura economica, una capacità di “tenuta” e di attuazione della coesione sociale
tale da legittimare le richieste necessarie per il suo sviluppo. L’UNCI propone quale linea di intervento il riconoscimento del positivo ruolo svolto dalle imprese cooperative, esempio virtuoso da valorizzare e sostenere come possibile strumento, pur affiancato ad altri con pari dignità, per l’avvio di soluzioni strutturali allo sviluppo e al rilancio competitivo del Paese.

17/07/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati