Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“La musica è un elemento principale della mia vita”

| Il regista di Aida Massimo Gasparon racconta la sua passione per l’opera e per la musica pop.

“Le Marche hanno un territorio molto simile al Veneto, regione in cui sono nato”, esordisce Massimo Gasparon, regista, costumista e scenografo di Aida, la cui prima andrà in scena il 29 luglio allo Sferisterio. “C’è una civiltà del cibo comune tra le due terre. La cucina marchigiana mi piace moltissimo perché è varia, ricca, saporita, ma non chiedetemi di cucinare. Tra i fornelli mi distraggo troppo spesso, magari perché penso al lavoro”.

Gasparon, trentasettenne veneziano, è critico nei confronti del mondo della lirica. “Andrebbe svecchiata – afferma - bisogna coinvolgere anche i ragazzi, come fa la musica pop. La nostra è una generazione dispersa, mi piacerebbe avere la possibilità di confrontarmi con colleghi coetanei, ma al momento ognuno va avanti per la propria strada”.

Laureato in Architettura a Venezia, si è avvicinato al mondo della musica fin da giovane, cantando in un coro. A 16 anni è stato anche il vocalist di un gruppo pop, composto da ragazzi. “Erano i tempi delle superiori, riproducevamo cover, da Sting ai Police, passando per gli Wham e i Culture club”. Per lui la musica è un elemento principale della vita, che si riflette anche in quella lavorativa, “perché è una componente che viene prima ancora della regia”. Appassionato di scultura, Gasparon ama anche disegnare, “ma non lo faccio mai abbastanza”.

Poi, c’è anche il tempo per lo sport. “Quando posso, vado in palestra o a vogare in barca, ma al momento il lavoro rappresenta anche il mio tempo libero. È il lato positivo e negativo di questa magnifica attività”. 

16/07/2006





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati