Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festività di S.Emidio tra tradizione e spettacoli

Ascoli Piceno | Un programma fitto di iniziative per festeggiare il Patrono della Città. Oltre ai consueti e suggestivi fuochi artificiali, sport, musica e tanto divertimento. E la notte di San Lorenzo... è bianca.

Con lo sparo di colpi scuri e a ripetizione, al suono delle campane della Cattedrale e con l’esposizione dei drappi sul campanile ed al palazzo comunale, nel tradizionale giorno di S. Anna, mercoledì 26 luglio, avranno inizio i festeggiamenti civili in onore del Patrono della città, S.Emidio.

“Con questi momenti di festa – ha ricordato il sindaco, Piero Celani – la nostra città si riappropria delle sue origini, della propria ascolanità che affonda le sue forti radici in quelle sentite tradizioni che si  perdono nei secoli passati. Ma i festeggiamenti sono anche qualcosa di più di una semplice festa popolare: è un momento di fede e di partecipazione corale”.

Tante, anche quest'anno, le iniziative che caratterizzeranno questi giorni. Dai consueti, ed ogni anno sempre più belli, fuochi d'artificio, alle manifestazioni sportive.  Dalle bande musicali  alla ricca tombola.

Un insieme di appuntamenti che il Comitato promotore, insieme all'Amministrazione Comunale, ha saputo ancora una volta allestire permettendo la riscoperta di momenti di socialità, del vivere insieme con simpatia, allegria e con spirito di amicizia.

Ancora una volta un programma all’insegna della tradizione e della spettacolarità.

La tradizione è rappresentata dagli spettacoli pirotecnici (5  e 6 agosto) e  dall’esibizione delle bande musicali. Quest’anno, accanto alle bande musicali Città di Ascoli Piceno-P.Gabrielli, Corpo Bandistico Piceno Piazzarola, Venagrande, Offida, Acquasanta Terme, Castignano,  Fanfara dei Bersaglieri diretta dal M° cav. A.Olori, gli ascolani e i tanti turisti che sicuramente vorranno vivere delle piacevolissime serate in città, potranno ascoltare il concerto della Banda musicale di Acquaviva delle Fonti diretta dal M° M.Pasquino (mercoledì 26 luglio, ore 21.30, piazza del Popolo) e della Città di Conversano “G. Piantoni”, diretta dal M° Pino Calderola (sabato 5 agosto, ore 21.30, piazza del Popolo) che peraltro, nello stesso giorno, si esibirà alle ore 10 a piazza Arringo e piazza del Popolo e alle 11 nel consueto matinée presso il teatro Ventidio Basso.

Tra gli altri appuntamenti, mostre, musica e sport.

Per lo sport, sabato 29 luglio, presso il poligono di tiro al piattello in fossa olimpica, VIII Trofeo S.Emidio e al campo scuola di atletica leggera, meeting nazionale di atletica leggera XVII Memorial R.Jannetti e XIII Coppa S.Emidio organizzata dall’associazione Centro Marcia Solestà.

Domenica 30 luglio, si disputa la XLV edizione della coppa Paolino Teodori, gara automobilistica di velocità in salita e il 2 agosto è la volta del ciclismo. In corso V. Emanuele, alle ore 20 si disputa il IV Gran Premio Città di Ascoli Piceno, gara di ciclismo su strada a cura del Team Ceci Cicli Bianchi Assopista ed ancora domenica 6 agosto, presso il bocciodromo S.Giacomo della Marca, finale della gara nazionale giovanile di bocce, XXXI Trofeo Pietro Pistolesi e Coppa S.Emidio a cura della Bocciofila S.Giacomo della Marca. Per gli appassionati della pesca, presso il bacino di Ponte Nina (Campofilone), gara nazionale di pesca al colpo XXIII trofeo S.Emidio Città di Ascoli Piceno a cura  dello Sporting Club 100 Torri.

Gli appuntamenti musicali, invece, vedono l’atteso concerto dei Pooh (28 luglio) in occasione del loro quarantennale; gli Old Ways in concerto il 27 luglio presso il giardino del palazzo comunale con “Suoni dal Medioevo”, ed ancora l’Isola di Wight in Sognando la California…”, revival musicale degli anni 60 e 70 il 31 luglio e le “Serate di Nomadelfia” (martedì 1° agosto, ore 21.30, piazza Arringo):intrattenimento musicale di gruppi etnici a cura della Comunità di Nomadelfia (si replica il 2 agosto), le serenate con la Compagnia del Saltarello Ascolano (sabato 5 agosto, ore 21.30, centro storico) mentre venerdì 4 agosto, alle ore 20.45, presso la cattedrale, concerto della Kharkov Philharmonic Orchestra e Coro Ventidio Basso, diretti dal M° A. Sorichetti alla presenza del vescovo ausiliare di Treviri (città tedesca gemellata con Ascoli) Robert Brahm.

Arricchiscono il programma, il torneo di burraco a cura del circolo Burraco Versus di Ascoli Piceno (venerdì 4 agosto, ore 17.30, polo culturale di S.Agostino), la XXII edizione della rassegna di moda su misura a cura del Gruppo Sarti Piceni e Confartigianato Uapi Imprese (venerdì 4 agosto, ore 21.30, piazza del Popolo) presentata da Barbara Chiappini e sabato 5 agosto, nel giardino comunale, inaugurazione della mostra di orologi Hamilton a cura della gioielleria Cottilli.

Completano il programma i due appuntamenti tradizionali con gli spettacoli pirotecnici (domenica 5 agosto ore 24.00, subito dopo l’estrazione della tombola di S.Emidio: 1° premio € 10.000, 2° premio € 2.000 e premi a sorpresa inseriti nella cartella della tombola) a cura della ditta Domenico Alessi e la LXI Giostra della Quintana in onore di S.Emidio, domenica 6  agosto.

Da sottolineare, infine, l’assoluta novità di quest’anno: la Notte Bianca, in programma il 10 agosto.

Dalle 18 fino alle prime luci dell’alba, appuntamenti musicali, eventi teatrali, sportivi, gastronomici, di poesia e cultura, di arte e riscoperta della città turistica, con la possibilità di fare shopping fino a tarda notte.

Si  prevede che saranno oltre mille gli artisti cittadini impegnati in varie parti della città. Ballerini, attori, musicisti ed altro ancora che stanno mettendo a punto i loro intrattenimenti allestiti in varie zone della città.

12/07/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati