Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato al ministro Turco
| ROMA - Inaccettabile il ticket sui ricoveri. Ancora poche risposte su questioni urgenti per la sanità del nostro Paese.
A due mesi dall’insediamento del ministro Turco, non si è ancora avviato l’auspicato dialogo con i cittadini e le loro organizzazioni. A lamentarlo è Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato che oggi ha inviato una lettera a Livia Turco per chiederle un incontro urgente su temi essenziali per la tutela dei diritti dei cittadini in ambito sanitario.
Contenimento delle liste di attesa, armonizzazione delle norme in materia di invalidità e handicap, ampliamento delle patologie croniche per le quali i cittadini hanno diritto a esami e farmaci gratis e all’esenzione della visita annuale di controllo, revisione delle note limitative dell’Aifa, accesso e prescrivibilità della terapia del dolore, istituzione di un Fondo per la non autosufficienza, sono le principali questioni su cui Cittadinanzattiva chiede con urgenza di incontrare il ministro.
“L’unico segnale ricevuto in questi giorni – scrive Teresa Petrangolini, segretario generale di Cittadinanzattiva - è stata la proposta di inserire il ticket sui ricoveri, misura per noi inaccettabile dato che in molte zone del Paese i tempi di degenza sono determinati più dalla cattiva organizzazione e dagli sprechi, che da esigenze sanitarie.
È discutibile, dal nostro punto di vista, che il cittadino sia chiamato in causa per il “dovere di non ammalarsi”, la necessità di rifondere le spese in caso di negligenza, di pagare ticket del tutto impropri, e sia poi dimenticato in altri momenti cruciali. È nostre convinzione, ad esempio, - continua Petrangolini - che il potenziamento delle cure primarie e la moralizzazione della sanità siano possibili solo se entrano in gioco l’energia e la sorveglianza dei cittadini e non restino opera affidata esclusivamente a professionisti, amministratori e magistratura. Per questo chiediamo al ministro Turco di non dimenticare i cittadini e chi li rappresenta”.
Contenimento delle liste di attesa, armonizzazione delle norme in materia di invalidità e handicap, ampliamento delle patologie croniche per le quali i cittadini hanno diritto a esami e farmaci gratis e all’esenzione della visita annuale di controllo, revisione delle note limitative dell’Aifa, accesso e prescrivibilità della terapia del dolore, istituzione di un Fondo per la non autosufficienza, sono le principali questioni su cui Cittadinanzattiva chiede con urgenza di incontrare il ministro.
“L’unico segnale ricevuto in questi giorni – scrive Teresa Petrangolini, segretario generale di Cittadinanzattiva - è stata la proposta di inserire il ticket sui ricoveri, misura per noi inaccettabile dato che in molte zone del Paese i tempi di degenza sono determinati più dalla cattiva organizzazione e dagli sprechi, che da esigenze sanitarie.
È discutibile, dal nostro punto di vista, che il cittadino sia chiamato in causa per il “dovere di non ammalarsi”, la necessità di rifondere le spese in caso di negligenza, di pagare ticket del tutto impropri, e sia poi dimenticato in altri momenti cruciali. È nostre convinzione, ad esempio, - continua Petrangolini - che il potenziamento delle cure primarie e la moralizzazione della sanità siano possibili solo se entrano in gioco l’energia e la sorveglianza dei cittadini e non restino opera affidata esclusivamente a professionisti, amministratori e magistratura. Per questo chiediamo al ministro Turco di non dimenticare i cittadini e chi li rappresenta”.
|
12/07/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati