Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Provincia di Ascoli tra le capitali europee del paesaggio

Ascoli Piceno | Lo scorso 30 maggio, a Strasburgo, si è svolta la cerimonia ufficiale per la firma dello statuto della RECEP, rete per l’attuazione delle misure previste dalla Convenzione Europea del Paesaggio.

Lo scorso 30 maggio, a Strasburgo, presso la sede del Consiglio d’Europa, si è svolta la cerimonia ufficiale per la firma dello statuto della RECEP, rete per l’attuazione delle misure previste dalla Convenzione Europea del Paesaggio alla quale ha aderito anche la Provincia di Ascoli Piceno rappresentata dall’Assessore alla Cultura, Beni culturali e Pubblica istruzione Olimpia Gobbi.

La sottoscrizione dell’atto ha dato formalmente vita alla rete di Enti locali e regionali d’Europa che hanno deciso di impegnarsi fattivamente per approfondire le tematiche legate alla protezione ed alla valorizzazione del paesaggio e per inserirsi in un contesto europeo di politica, di lavoro e di collaborazioni.

L’Amministrazione Provinciale, con il lavoro integrato degli Assessori alla Cultura, all’Ambiente, all’Urbanistica ed al Turismo, ha visto dunque nell’adesione alla RECEP una opportunità per qualificare il territorio nel contesto non solo regionale, ma anche nazionale ed internazionale. L’adesione è peraltro in coerenza con l’impegno già profuso nell’iniziativa “Saggi Paesaggi”, la cui seconda sezione si svolgerà dal 22 giugno al 16 luglio con la presenza sul territorio piceno della prestigiosa “IV Biennale Europea del Paesaggio” di Barcellona e con una serie di incontri specialistici, i cui programmi sono consultabili sul sito www.saggipaesaggi.it.

Unitamente alla Provincia di Ascoli, erano presenti alla cerimonia i rappresentanti delle Regioni Campania (ente capofila) Toscana, Abruzzo, Calabria, Veneto, Tirolo, Avellino, Molise, Piemonte, Emilia Romagna e le regioni spagnole dell’Andalusia e della Catalogna; oltre alle province di Rieti e di Reggio Emilia.

Nell’emiciclo del Consiglio d’Europa sono stati riaffermati i punti programmatici della Convenzione Europea del Paesaggio e la volontà di realizzarli attraverso l’attività congiunta degli Enti sottoscrittori della RECEP. L’adesione alla rete garantisce agli Enti Locali l’assistenza reciproca da un punto di vista tecnico scientifico, nonché la raccolta e lo scambio di esperienze e di lavori di ricerca in materia di paesaggio, la mobilità degli specialisti nel campo e lo scambio di competenze e conoscenze ai fini formativi ed informativi.

Secondo i dettami del codice alsaziano in vigore a Strasburgo, per assicurare la validità dell’atto da sottoscrivere era necessaria la presenza di almeno sette firmatari. Le firme apposte sono state ben quindici, con altrettante richieste da parte di paesi come la Finlandia, la Croazia, il Belgio, l’Irlanda per una futura adesione alla rete.

07/06/2006





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati